L’ultimo gradino per il futuro del vino italiano

Nei corsi e ricorsi della storia, il momento di stallo, benché previsto, è poi arrivato. E, così, quello che già si diceva da tempo con toni più o meno allarmistici, ovvero che per un concatenamento di cause il vino avrebbe dovuto fare i conti con un ridimensionamento dei consumi, si è avverato e la scia lunga sembra debba proseguire anche quest’anno.

Gli italiani bevono meno e i dati hanno confermato questa tendenza. Rispetto al 2019 pre-pandemico i consumi di vino in Gdo sono diminuiti dell’8% nel 2023, complice il calo in doppia cifra di vini Igt (-13%) e vini comuni (-17%), a fronte di una ‘tenuta’ dei Dop
(-2 per cento). La fotografia delinea una ridefinizione dei comportamenti d’acquisto: se è vero che calano i consumi, aumenta però la selezione, optando per la fascia più alta.

Il problema, tuttavia, è che il settore vinicolo italiano, che per anni ha vissuto di rendita all’estero, si scontra ora con un momento di riassestamento anche fuori dai confini nazionali. Basti pensare agli Stati Uniti, alle prese con vendite di vino in calo anche nel corso di quest’anno e con magazzini pieni, e alla Francia dove i consumi interni vacillano e, per sostenere il sistema vinicolo francese, è stato proposto di applicare uno sconto sulle tasse per i ristoranti che promuovono i vini locali.

Il panorama è dunque sfidante per la galassia delle aziende italiane del settore, che si scontra anche con una vendemmia scarsa, il cui riflesso, secondo Paolo Castelletti, segretario generale di Unione italiana vini, si vedrà particolarmente nel mondo dello sfuso, per il quale sono previsti “aumenti difficilmente riassorbibili a livello distributivo”.

Tuttavia, questi elementi accendono un faro in una precisa direzione, che è quella verso cui il sistema del vino italiano da tempo cerca di inserirsi: il salto di qualità. Già un anno e mezzo fa si parlava della necessità, per la nostra offerta vinicola, di salire quel gradino ulteriore che mancava per essere inserita nel top, il luogo che ci compete come ‘Paese del bello e del bel vivere’. Ora quel gradino diventa oltremodo strategico perché, di fronte ad una evoluzione dei consumi e delle abitudini a livello globale, solo continuando a lavorare sul posizionamento si porranno le basi per un’auspicata ripresa del mercato nel 2025.

https://wine.pambianconews.com – 30/01/2024

L’alcool non c’è, ma lo zucchero sì e non poco: il vino dealcolizzato non fa rima con salute

Il mercato si sta facendo “tentare” sempre di più dai vini con poca gradazione alcolica oppure dealcolati, prodotti capaci di esprimere freschezza e trovare, in questo momento storico, un feeling più stretto con le nuove categorie di consumatori.

La Francia, dove c’è una storica tradizione produttiva, sembra essere uno dei Paesi più attenti, con investimenti importanti che sono già partiti, come nel caso di Bordeaux Families, la cooperativa che raggruppa 300 famiglie di viticoltori e che ha investito 2,5 milioni di euro su un sistema di dealcolizzazione mediante distillazione sotto vuoto operativo a Sauveterre de Guyenne, come abbiamo riportato su WineNews.

Eppure, l’equazione “alcol free uguale salute” non è così scontata. Gli storici laboratori francesi Dujardin-Salleron, riporta il sito specializzato Vitisphere, sono sempre più richiesti per test di dealcolazione su piccole partite di vino. Ma qualche rischio c’è, come la possibile comparsa di agenti patogeni, senza dimenticare il trattamento con il dimetildicarbonato, un antisettico.

Poi c’è un aspetto interessante, sottolineato dall’enologo Antoine Gruau e riguarda lo zucchero presente nei vini dealcolizzati, il cui quantitativo, sovente, sarebbe elevato: “c’è chi ne aggiunge più di 50 g/litro per ritrovare rotondità. La domanda dei consumatori c’è, ma dobbiamo organizzare bene questo nuovo settore per evitare abusi”.

https://winenews.it – 23/01/2024

Francia, tassa più bassa per ristoranti che promuovono il vino locale: ad Hérault, l’idea anti-crisi

La Francia del vino, una delle maggiori potenze al mondo quando si parla di questo prodotto, come è noto, non sta attraversando uno dei suoi momenti migliori.

Mentre a Bordeaux è iniziata l’espiantazione di oltre 9.000 ettari di vigneti meno pregiati, ma c’è chi, come l’interprofessionale francese ne chiede di più, e l’interesse per l’ingresso di nuovi vigneti, consentito dal Regolamento Ue “non scalda” affatto, tra una protesta sociale, e una polemica sul “digiuno” mensile di alcolici, si cercano nuove soluzioni che possono tendere una mano ai produttori.

Quelli dell’Hérault, nel Sud della Francia, potranno beneficiare di un’idea che ha tutte le potenzialità per essere replicata in Francia ma anche altrove. Arriva, riporta il sito specializzato Vitisphere, con una lettera firmata da Jérôme Despey, presidente della Camera dell’Agricoltura dell’Hérault e André Deljarry, presidente della Camera di Commercio e dell’Industria, si chiede ai sindaci del Dipartimento di applicare uno sconto sulla tassazione per quei ristoranti che promuovono i vini locali.

In particolare, si tratta di un invito per una riduzione sulla “tassa della terrazza” che i locali devono pagare. L’obiettivo è quello di dare un bonus d’incentivo a coloro che sostengono i viticoltori della Linguadoca e promuovere i vini del territorio Aop, Igp ma anche senza Indicazione Geografica, contribuire all’economia agricola dell’Hérault.

E, per la sua parte, dare una scossa ad un settore che attraversa anche una crisi di riduzione di consumi. “La lettera è stata inviata ai 342 Comuni dell’Hérault – ha precisato Jérôme Despey – per chiedere l’esenzione dall’imposta sui ristoranti purché siano valorizzati i vini della regione”. E, intanto, sono già arrivate le prime risposte dai Comuni interessati all’idea.

https://winenews.it – 17/01/2024

Il miglior vino rosé al mondo è italiano. In barba a Brad Pitt

Wine Searcher, portale di monitoraggio e comparazione dei prezzi del vino a livello mondiale, ogni anno stila la classifica The World’s Best Rosés firmata da Nat Sellers, e per il 2023 ha messo sul podio un vino italiano: non un rosato fermo, ma un metodo classico, ovvero il Trentodoc Maso Martis Rosé Extra Brut di Maso Martis, azienda trentina guidata dalla famiglia Stelzer, tra le eccellenze della spumantistica.

Il vino trentino ha superato grandi nomi come Château d’Esclans e Miraval (proveniente dalla tenuta della star di Hollywood Brad Pitt). Il Rosé Extra Brut di Maso Martis ha delle note floreali di frutti di bosco, brioche lievitata, frutta rossa e spezie da forno. Il magazine di settore Wine Enthusiast lo ha definito «uno spumante secco, delizioso». Undici critici internazionali hanno dato 92 punti alla creazione trentina

https://www.open.online – 21/01/2024

La bottiglia diventa “fashion” grazie alla capsula che si illumina al buio

Le bottiglie diventano fashion, acquistando, è proprio il caso di dirlo, una “nuova luce”. Che il mercato del vino abbia un suo valore legato anche al packaging è cosa nota e risaputa perché spesso, a convincere, è anche quello che c’è fuori dalla bottiglia. Adesso, arriva, seguendo questa direzione, una nuova evoluzione: le bottiglie “brillano”, con il progetto “Crealis Glow”, nuova tecnologia di stampa per capsule, capsuloni e tappi a vite che consente di illuminare marchi o messaggi al buio, esponendo la bottiglia alle luci Uv tipicamente usate nelle discoteche e nei locali.

“Si tratta di un concept sviluppato per massimizzare l’impatto esperienziale – spiega Isabelle Gruard, Group Marketing Director Crealis Glow e Crealis Glow non è solo una finitura di grande impatto visivo: consente di illuminare dettagli, di svelare un messaggio nascosto invisibile alla luce del giorno, trasforma il singolo prodotto in un punto di attenzione e, non da ultimo, è instagrammabile.

Vogliamo rispondere, da un lato, alla ritrovata voglia di Millennials e Gen Z di vivere la vita notturna e condividerla sui social, e, dall’altro, all’esigenza dei produttori di trovare sempre nuove formule comunicative ed espressive. Questa proposta è particolarmente adatta a quei segmenti di mercato in cui il drink è fortemente associato all’immagine e allo status o in contesti di consumo con servizi Vip”.

https://winenews.it – 12/01/2024

Parlare di vino

Parlare di vino è difficile, su questo non c’è dubbio. Provare a spiegarlo, soprattutto a un pubblico di non esperti, presenta una serie di problemi peraltro comuni anche ad altri settori specialistici. Si rischia di essere fraintesi, di dire cose non immediatamente comprensibili e che si possono prestare a interpretazioni talvolta malevole.

Se si dice che per chiarificare un vino, cioè per farlo non essere torbido, si usa la colla di pesce o la bentonite a un ascoltatore ignaro potrebbe sembrare chissà quale pratica indecente. Anche se la gelatina di pesce, o colla di pesce, è neutra e trasparente, si usa in pasticceria per fare dei dolci come la panna cotta o la creme caramel, e la bentonite, che ha solo il finale simile a “dinamite” o a “epatite”, è un composto inerte che serve solo a rendere limpido un vino senza lasciare traccia della sua presenza nel prodotto finale. Come peraltro la colla di pesce. Da sottolineare poi che ormai moltissimi produttori usano gelatine vegetali per chiarificare. Ultima cosa, si tratta di pratiche fisiche e non chimiche, come è del tutto evidente, magari non a tutti, ma è così.

Si potrebbe andare avanti con qualche altra considerazione, come quella che per i cambiamenti climatici e anche per l’evoluzione dei gusti, l’arricchimento alcolico con i mosti concentrati (mosti, non “mostri”, e che somigliano a l’innocuo mosto cotto) è sempre meno utilizzato. Poi almeno noi in Italia usiamo quelli, o lo “zucchero d’uva”, in Francia è invece permesso lo zuccheraggio che loro chiamano “chaptalisation” con un termine che suona evidentemente molto meglio.

Infine, ma sempre col Sassicaia ce la dobbiamo prendere? Ma che male ha fatto? Intanto per disciplinare la produzione per ettaro del Bolgheri Sassicaia è di 70 quintali. Poi alla Tenuta San Guido non fanno solo quel vino, ci sono anche il Guidalberto e Le Difese, che sono Toscana Igt con un disciplinare che permette rese più alte. Quindi che tutto arrivi alla produzione totale di un milione di bottiglie è abbastanza ragionevole se consideriamo che la proprietà è di 115 ettari. Se ipotizzassimo una produzione di un milione chili di uva i conti tornano perfettamente. Almeno così mi sembra. Poi, provate a informarvi su quanto producono i grandi Chateaux bordolesi, che so, Mouton Rothschild, e vedrete numeri molto importanti. Niente di scandaloso, secondo me. Ma, come dicevo, è difficile parlare di vino.

https://www.doctorwine.wine – 08/01/2024

Vino e cucina cinese: gli abbinamenti del sommelier per non sbagliare

Come abbinare vino e cucina cinese? La cucina tradizionale cinese è molto variegata e comprende tante cucine tipiche regionali. Ecco perché gli abbinamenti non sono così scontati così si potrebbe immaginare, ma è facile incorrere in errori che possono rovinare l’esperienza enogastronomica al ristorante. La scelta risulta ancora più difficoltosa se si considera che i cinesi non bevono mai vino come accompagnamento dei pasti, ma sempre tè o acqua. Spesso sono le zuppe a ricoprire il ruolo di “bevanda” durante un pranzo. Per non parlare della presenza delle spezie e degli aromi particolari dei piatti che vanno sempre considerati in virtù di un abbinamento col vino. Quali sono i consigli del sommelier? Scopriamoli insieme.

L’abbinamento ideale, quello classico, per chi vuole andare sul sicuro è un calice di buon vino bianco aromatico e morbido. La maggior parte delle persone che mangiano abitualmente al ristorante cinese opta per il Gewürztraminer come vino in abbinamento. Se sono piatti dai sapori non particolarmente speziati e dalla tendenza untosa o grassa potete anche scegliere di abbinarci il Sauvignon o il Viognier. Nulla vieta di abbinarci un rosato, anche se si preferisce sempre un vino bianco per la cucina cinese.

Se siete amanti dei rossi, potete optare per un calice di elegante Pinot nero, soprattutto se si tratta di uno stufato o un piatto a base di carne o di ravioli cotti al vapore. C’è anche la possibilità di abbinare il Chianti o comunque un vino a base di Sangiovese.

Per le zuppe, pasta o noodles meglio abbinare un vino bianco fresco, profumato e fruttato, come Fiano, Arneis o Müller-Thurgau. Attenzione però a considerare sempre non solo la base del piatto cinese che andrete a degustare bensì anche gli ingredienti e le spezie che lo caratterizzano.

Nei piatti dal sapore agrodolce attenzione alla scelta del vino: se siete indecisi meglio optare per le bollicine. Se volete scegliere un’unica bottiglia per accompagnare un intero pranzo o cena al ristorante cinese, senza considerare le singole pietanze e gli abbinamenti singoli, allora vi consigliamo sempre un vino bianco e aromatico (ecco perché tutti ordinano sempre il Gewürztraminer.

https://www.wineandfoodtour.it – 02/01/2024

I raggi ultravioletti salveranno il vino: il progetto che può rivoluzionare il settore (e ridurre i pesticidi)

Presentati in Spagna i risultati preliminari del progetto di ricerca Lifeislight, che studia gli effetti dei raggi ultravioletti sulle viti per stimolare le autodifese e ridurre l’uso di fitofarmaci contro le fitopatie. Si lavora anche per capire se c’è un aumento delle rese

La difesa della vite dalle malattie è uno dei trend topic della ricerca applicata in vitivinicoltura. E in Spagna sono arrivati i primi risultati del progetto europeo Lifeislight, interessante iniziativa che prevede la stimolazione dell’autodifesa del vigneto con l’esposizione ai raggi ultravioletti. L’obiettivo è ridurre l’uso dei fitosanitari, secondo i principi del Green deal dell’Ue. Familia Torres, gigante della viticoltura spagnola con circa 250 milioni di fatturato e 2.500 ettari di vigne, assieme alla sua controllata Jean Leon, hanno reso noto gli esiti preliminari di due campagne di sperimentazione in campo nell’area della Dop Penedès, in Catalogna.

La luce ultravioletta viene proiettata in modalità flash attraverso delle macchine apposite sulle piante di vite, ottenendo una stimolazione delle difese naturali e una conseguente maggiore resistenza. In particolare, il segnale ultravioletto stimola dopo poche ore la produzione di acido salicilico nelle foglie e questo acido agisce come segnale di allarme, provocando la reazione della pianta, che si difende più efficacemente contro oidio e muffe. La luce, secondo i responsabili di UvBoosting, società francese titolare del brevetto dal 2015, è innocua per la fauna, la flora o per lo stesso vino, ma è utile per contribuire al contrasto delle crittogamiche.

Pur essendo la 2023 un’annata poco significativa, in quanto nei filari coinvolti non ci sono stati attacchi di oidio, a fronte di una siccità che, invece, è stata molto forte, i ricercatori e le cantine interessate hanno notato che i vigneti più giovani (e quelli meno colpiti dalla siccità) sembrano aver reagito positivamente al trattamento con luce ultravioletta. Il progetto ha provato anche a studiare se i raggi Uv migliorino la resa in vigna, riscontrando che nel vigneto giovane esposto alla radiazione le rese sono state superiori ad altri appezzamenti non trattati. Lifeislight è un progetto finanziato dal programma Life della Commissione europea e coinvolge anche le Università di Tolosa e di Bordeaux.

https://www.gamberorosso.it – 22/12/2023

“Non è prosecco, è vino spumante”/ Campagna del Consorzio a Londra: “Non chiamatelo così”

Un consorzio italiano ha avvertito i britannici di smetterla di “abusare” del termine prosecco utilizzandolo per qualsiasi vino spumante. In un poster esposto nella metropolitana di Londra, è raffigurata l’immagine di una botte, accanto alle parole: “Questo non è prosecco. Non chiamatelo prosecco se è un comune effervescente”. In messaggio è presente in più di 80 luoghi in tutta la Capitale inglese: come spiega il Daily Telegraph, oltre 15 milioni di persone lo vedranno durante le due settimane della campagna, iniziata il 18 dicembre. La campagna è del Consorzio Prosecco DOC che tutela il termine, che è stato protetto dalla normativa UE dal 2009.

La bevanda ha un’etichetta di denominazione geografica (DOC), il che significa che il vino deve essere prodotto in una delle due regioni italiane, Veneto o Friuli-Venezia Giulia. In precedenza, qualsiasi vino spumante prodotto con uve prosecco poteva rivendicare il nome. Nella dichiarazione annuale del consorzio, è stata richiamata l’attenzione sulla vittoria legale contro i produttori australiani presso la Corte d’Appello di Singapore per consentire l’uso del nome Prosecco solo per i vini di origine italiana.

Come spiega il Daily Telegraph, i produttori australiani producono vino spumante dalla glera, Leggi il resto di questo articolo »

Cameron Diaz sceglie una cantina foggiana per la sua linea di vini bio

Cameron Diaz, famosa attrice e modella statunitense, ha scelto i vini biologici delle Cantine Losito per la sua linea di vini Avaline da commercializzare negli Usa.

Apparsa in The Mask con Jim Carrey, Tutti pazzi per Mary con Ben Stiller, Charlie’s Angels, per citarne solo alcuni, nel 2018 decide di prendersi una pausa dai riflettori per dedicarsi anche alla sua attività vinicola creando, insieme all’imprenditrice della moda e del make-up Katherine Power, la linea di vini Avaline.

La filosofia alla base dei vini che portano la loro firma è di essere biologici, senza pesticidi residui, vegan-friendly e senza l’aggiunta di zuccheri, coloranti o concentrati artificiali. Nelle Cantine Losito Leonardo di Foggia, Cameron e Katherine hanno ritrovato i valori, i profumi, i sapori e lo stile di produzione che cercavano, tanto da decidere di ampliare la linea di vini a loro marchio comprendendo per la prima volta un produttore Italiano.

Cantine Losito è un’azienda vitivinicola familiare da tre generazioni, con 60 ettari in biologico, tra i pionieri in Puglia di questa pratica. La filiera, dalla vigna alla bottiglia, è seguita integralmente dagli enologi Leonardo e Giovanni Losito, motivo per cui è anche parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI).

Nonostante la Puglia sia famosa prevalentemente per i suoi vini rossi, come il Primitivo, il Negroamaro e il Nero di Troia, le imprenditrici statunitensi sono state positivamente sorprese dai vini bianchi prodotti nell’Alto Tavoliere delle Puglie, al confine col promontorio del Gargano. In particolar modo hanno apprezzato la Falanghina e il Fiano, due varietà d’uva spesso associate alla Campania ma coltivate tradizionalmente anche nel nord Puglia dal 1300 D.C.

Per l’Italian Bianco di Avaline, la famiglia di enologi Losito ha quindi creato un attento blend di vino Falanghina e Fiano così da esaltare le note agrumate, floreali e tropicali che queste uve sprigionano in questo territorio, ottenendo un vino fresco, complesso e minerale al palato che ricorda un viaggio tra i mari ed i monti del Gargano. Questo particolare blend sarà disponibile esclusivamente in USA, con etichette a marchio Avaline recanti ognuna l’autografo delle fondatrici.

https://greenplanet.net