Canavese
Zona di produzione: in provincia di Torino comprende interamente i comuni di Agliè, Albiano d’Ivrea, Alice Superiore, Andrate, Azeglio, Bairo, Baldisserro Canavese, Balangero, Banchette, Barbania, Barone Canavese, Bollengo, Borgiallo, Borgofranco d’Ivrea, Borgomasino, Burolo, Busano, Cafasse, Caluso, Candia Canavese, Caravino, Carema, Cascinette d’Ivrea, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Chiaverano, Chiesanuova, Ciconio, Cintano, Colleretto Castelnuovo, Colleretto Giacosa, Corio, Coassolo Torinese, Cossano Canavese, Cuceglio, Cuorgnè, Favria, Feletto, Fiorano Canavese, Forno Canavese, Front, Germagnano, Ivrea, Lanzo Torinese, Lessolo, Levone, Loranzè, Lugnacco, Lusigliè, Maglione, Mazzè, Mercenasco, Montalenghe, Montaldo Dora, Nomaglio, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Palazzo Canavese, Parella, Pavone Canavese, Pecco, Perosa Canavese, Pertusio, Piverone, Pont Canavese, Prascorsano, Pratiglione, Quagliuzzo, Quassolo, Quincinetto, Rivara, Rivarolo Canavese, Romano Canavese, Salassa, Salerano Canavese, Samone, San Carlo Canavese, San Colombano Belmonte, San Giorgio Canavese, San Giusto Canavese, San Martino Canavese, San Ponso, Scarmagno, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco, Torre Canavese, Valperga, Vauda Canavese, Vestignè, Vialfrè, Vidracco, Villareggia, Vische e Vistrorio; in provincia di Biella comprende interamente i comuni di Alice Castello, Cavaglià, Dorzano, Roppolo, Salussola, Viverone e Zimone; in provincia di Vercelli comprende interamente il comune di Moncrivello. In pratica comprende interamente 98 comuni in provincia di Torino; 7 in quella di Biella e 1 in quella di Vercelli.
Vini e vitigni
BIANCO – erbaluce
ROSSO – nebbiolo, barbera, bonarda, freisa, neretto, da soli o congiuntamente min. 60%; ammessi altri max. 40%
ROSATO (senza specificazione) – stessi del Rosso
BARBERA – barbera min. 85%
NEBBIOLO – nebbiolo min. 85%
Altra tipologia: NOVELLO, il Rosso.