MIOVINO

Appunti sparsi di vino, enogastronomia, e software
  • Home
  • Regioni
    • Valle d’Aosta
    • Piemonte
    • Lombardia
    • Trentino Alto Adige
    • Veneto
    • Friuli Venezia Giulia
    • Liguria
    • Toscana
    • Emilia Romagna
    • Marche
    • Umbria
    • Lazio
    • Abruzzo
    • Molise
    • Campania
    • Puglia
    • Basilicata
    • Calabria
    • Sicilia
    • Sardegna
  • Approfondimenti
    • Terminologia
    • Schede Tecniche
  • Non solo vino
  • Software
  • Itinerari
  • Siti amici
  • Home
  • Regioni
    • Valle d’Aosta
    • Piemonte
    • Lombardia
    • Trentino Alto Adige
    • Veneto
    • Friuli Venezia Giulia
    • Liguria
    • Toscana
    • Emilia Romagna
    • Marche
    • Umbria
    • Lazio
    • Abruzzo
    • Molise
    • Campania
    • Puglia
    • Basilicata
    • Calabria
    • Sicilia
    • Sardegna
  • Approfondimenti
    • Terminologia
    • Schede Tecniche
  • Non solo vino
  • Software
  • Itinerari
  • Siti amici
RSS Ultime notizie
  • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio torna in presenza in tutto il Paese
  • Massimo Tortora conquista il Master del Sangiovese 2022
  • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, siglato il protocollo d’intesa per la promozione nelle scuole
  • Corso AIS in Lussemburgo
  • La malvasia di Parma. Passato, Presente e Futuro

Buttafuoco

Zona di produzione: comprende la fascia collinare dei territori a sud della via Emilia dei comuni di Broni, Canneto Pavese, Castana, Cigognola, Montescano, Pietra de’ Giorgi e Stradella, in provincia di Pavia.

Vitigni: barbera 25-65%; croatina 25-65%; ammessi uva rara e/o ughetta (vespolina) max. 45%.

Altra tipologia: FRIZZANTE.

  • WOW : Wine on web
  • Eventi
  • Curiosità
  • Degustazioni
  • Aggiornamenti
La vita è troppo breve per bere vino scadente
Sito realizzato da Caloisoft - Privacy e Cookie