Lady Gaga firma Dom Pérignon da collezione

Così Lady Gaga firma un’edizione limitata per Dom Pérignon Vintage 2010 e Rosé Vintage 2006, in confezioni iridiscenti che sono un’ode visiva alla fantasia e mutevolezza. Una produzione che assembla due creatori: da una parte Lady Gaga, dall’altra Dom Pérignon, nelle vesti del suo Chef de Cave Vincent Chaperon in una collaborazione ispirata, come sottolineano in una nota, “da una totale e condivisa convinzione nell’assoluta libertà creativa. Lady Gaga ispira gli altri a sognare, a sperimentare, a esprimersi. Dom Pérignon esplora continuamente i confini della creazione con ogni suo Millesimato, rivelando l’armonia di una natura in continua evoluzione, del clima e dei vincoli unici che ogni vendemmia porta con sé”. Insieme al Dom Pérignon Vintage 2010 la maison presenta per l’occasione un Dom Pérignon Rosé Vintage 2006 che, viene sottolineato, “sceglie di essere Rosé,.

E’ in nome della libertà: la libertà di avventurarsi, di liberarsi dalle convenzioni per spingersi oltre i limiti della creatività. Nato da questo desiderio di osare, Dom Pérignon Rosé coglie lo splendore rosso del Pinot Noir nella sua primordiale radiosità e ne cattura l’energia vitale in un assemblaggio audace e deciso, con sorprendente finale, iodato e salino”.

La collaborazione tra l’artista americana e la casa francese, annunciata per la prima volta nell’aprile 2021, si è già espressa attraverso una campagna pubblicitaria e una scultura in edizione limitata disegnata dall’artista americana. Ora in Italia saranno dedicate proprio a Dom Pérignon X Lady Gaga le vetrine degli store Rinascente di Firenze e Torino dal 9 al 22 novembre, di Milano Piazza Duomo dal 16 al 22 novembre e di Roma Via del Tritone dall’11 al 22 novembre.

https://www.ansa.it – 26/10/2021

Storico sorpasso rosa nei consumi di vino: il 55% di chi lo beve è donna

Il vino italiano vive una rivoluzione rosa. E non parliamo del prodotto nel bicchiere. Nel 2021 per la prima volta le donne hanno superato numericamente gli uomini tra i wine lover del Belpaese, conquistando una quota pari al 55% dei consumatori regolari, in netto aumento sul 49% dello scorso anno. Lo storico sorpasso, documentato da Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv realizzato in collaborazione con Vinitaly e presentato a Vinitaly Special Edition, è trainato in particolare dall’interesse delle consumatrici meno mature, quelle cioè tra i 18 e i 35 anni, che si dimostrano il segmento più coinvolto dalla categoria “wine”.

“La relazione femminile con il vino ha superato la sua fase sperimentale – spiega Pierpaolo Penco, Italy country manager di Wine Intelligence -. Oggi le donne, e soprattutto le più giovani, si approcciano al vino con una maturata consapevolezza. A questo si associa un trasversale aumento della conoscenza media del prodotto, che ha incoraggiato un incremento della spesa media sul mercato interno. Si tratta di una dinamica che ha interessato tutti i canali di vendita e in particolare l’Horeca, ovvero il canale dei bar e dei ristoranti che raccolgono una reazione di entusiasmo a rimbalzo dopo le chiusure forzate durante la pandemia”.

https://www.ilsussidiario.net – 26/10/2021

Il vino in lattina è il futuro? Ecco la novità che ha diviso il pubblico

Il vino non è solo una delle bevande più amate in tutto il mondo e motivo di orgoglio per l’Italia, è cultura, è storia ed è profondamente radicato nella nostra tradizione, che tutto il mondo ci invidia e imita. Chi ha una grande passione per il vino, conoscerà anche tutte le regole intorno alla sua assunzione, spesso molto ferree e rigide. Che cosa penserebbero gli esperti, allora, se sapessero che il futuro del vino potrebbe essere in una lattina di alluminio? La novità ha diviso il pubblico, soprattutto sul web.

Solo a pensarlo, in Italia, il vino in lattina sembra un taboo e non è facile immaginare un futuro in cui consumeremo questa preziosa bevanda in questo modo, alla stregua di una Coca Cola qualsiasi. Ma anche i più chiusi dovranno fare i conti con il nuovo che avanza: la rivoluzione è già in atto e potrebbe non volerci molto prima che investa anche il nostro Paese e le nostre tradizioni.

Sono gli Stati Uniti ad aver diffuso per primi questa nuova modalità di consumo del vino e sono già anni che milioni di americani bevono il canned wine senza nessun problema. Sui grandi numeri del mercato del vino, quello in lattina resta comunque in minima parte rispetto al vetro, ma i dati dimostrano che pian piano il prodotto potrebbe scalare le classifiche di mercato.

Ma perché la lattina pare prendere sempre più piede? Il motivo è semplice: l’alluminio è pratico, pesa molto meno del vetro ed è quindi più semplice trasportarla in giro e godersi del buon vino in compagnia. Inoltre costa meno e questo al pubblico fa sempre piacere, naturalmente.

La lattina è più accessibile e popolare, rispetto alla bottiglia, soprattutto per un pubblico più giovane, si possono usare le cannucce e consumare anche in quei luoghi in cui il vetro non può entrare.

In Italia la cultura del vino è davvero molto importante e sarà difficile scardinarla in favore della modernità, ma chissà che un giorno non ci troveremo ad aprire una bella lattina di Pigato da bere con i nostri amici. E voi cosa ne pensate?

https://www.mezzokilo.it  – 22/10/2021

Come si formano le “lacrime” nel calice di vino

La prossima volta che vi servono il vino per poi chiedervi di assaggiarlo, e voi riuscite al massimo a dire “è rosso”, potrete dirottare la conversazione con chi è a tavola con voi e spiegare come si formano quelle lacrime (o “archetti”, come li chiamano i sommelier) sulla superficie interna del bicchiere, quando il vino viene fatto roteare. Chi di vino se ne intende appena un po’, sa che rivelano la gradazione alcolica: più gradi, più lacrime.

Finora la fisica ha spiegato ciò che avviene prima della loro formazione. Facendo ruotare il bicchiere si deposita un fine strato di liquido sulla sua parete. Poi quella patina di vino perde un po’ di alcol, che evapora più rapidamente del resto dei componenti, e così finisce per avere una tensione superficiale (la forza che tiene assieme, per esempio, le bolle di sapone) maggiore del resto del vino. Risultato: quel sottile strato risale un po’ più verso l’alto, all’interno del bicchiere.

Qui inizia la parte che finora nessuno aveva spiegato: come si rompe, poi, formando le lacrime? Lo hanno spiegato Hangjie Ji e colleghi all’Università della California. Il loro modello matematico mostra che l’interazione tra gravità, forma del bicchiere, contenuto alcolico e movimento della mano del sommelier produce un’onda d’urto instabile, cioè una brusca variazione di pressione e densità che si propaga, appunto, come un’onda.

Questa attraversa il vino rimasto attaccato alla superficie, provocando la formazione di grosse gocce che poi ricadono sotto forma di archetti, anziché come un flusso uniforme. Lo studio potrebbe avere applicazioni pratiche, oltre a contribuire alla conversazione a cena: analoghe onde d’urto potrebbero spiegare come umidità e vento interagiscono per formare una patina d’acqua sulle ali degli aerei durante il volo.

https://www.focus.it – 11/10/2021

Il Marsala è un vino inglese

Quando nel 1773 John Woodhouse da Liverpool approda a Marsala, l’impero britannico regna ancora incontrastato sul pianeta dove, associato al dominio militare, ha tessuto una fitta ed efficiente rete commerciale. Il ricco mercante inglese assaggia un vino dolce, ossidativo, che la gente del posto chiama Perpetuo e produce autonomamente, nelle cantine delle case, per consumo personale. Gli piace, fiuta l’affare, capisce che può trasformare quel prodotto in un brand, come già altre sostanze analoghe erano diffuse nell’impero coloniale. Perché il business riesca, però, Woodhouse deve risolvere un problema: “stabilizzare” il vino perché possa essere trasportato per migliaia di miglia, e possa essere consumato nell’arco di un lungo periodo. Lo risolve aumentando la gradazione alcolica. Il business riesce, la bottiglia con la grande etichetta gialla e la scritta in rosso “Woodhouse Marsala”, diventa un prodotto di successo.

Praticamente, il Perpetuo autoctono diventa la base del Marsala che verrà commercializzato dovunque nel mondo, primo fra tutti tra i componenti della Marina di sua Maestà. Il successo di Woodhouse crea una realtà di piccole e medie aziende produttrici siciliane che faranno di Marsala una città industriale, a dispetto di una potenziale vocazione marittima, sebbene permanga una flottiglia di pescherecci in fervente attività. Un tessuto industriale che nei decenni ’60 e ’70, con la perdita di appeal del Marsala, conosce però una grave crisi.

Erano gli anni delle coltivazioni intensive, dell’utilizzo della chimica nell’agricoltura: sistemi per rendere sempre più competitiva la produzione a abbassare i prezzi sul mercato, anche a discapito della qualità.

Da pochi anni, però, guidati da un vignaiolo visionario, Marco De Bartoli, Leggi il resto di questo articolo »

Metti il vino in lattina “Era solo un test è diventato un boom”

L’idea stessa del vino in lattina, nella terra del Barolo e della Barbera, fa storcere la bocca ai puristi. Ma sui mercati americano, australiano e del Nord Europa è già una realtà. A Calamandrana, nell’Astigiano, c’è un’azienda di imbottigliamento in lattina conto terzi che produce 6 milioni di lattine l’anno (150 mila a settimana), il corrispettivo di 2 milioni di bottiglie. «La nostra Società vitivinicola piemontese si occupa di imbottigliamento da tre generazioni.

Quest’anno, con gli aiuti arrivati dal governo per il Covid, abbiamo avuto l’occasione, rara, di investire – spiegano i titolari, Massimo Lovisolo e la moglie Cristina –. Ci siamo avvicinati a questo settore con curiosità e a essere sinceri pensavamo di iniziare con piccoli lotti, ma poi il lavoro è letteralmente esploso. È un mondo grandissimo e le piccole produzioni si può dire che non esistano. La produzione minima è di tremila litri, pari a 12 mila lattine da 0,25. La media giornaliera di un nostro turno di lavoro è di 30 mila pezzi».

Gli ordini arrivano da aziende venete e friulane che esportano all’estero. Il mercato mondiale è dominato da tre colossi: la Ball (americana), la Ardagh (francese) e la Crown Holdings (inglese).

Le resistenze sembrano andare di pari passo con il timore che il prodotto perda in qualità. «È un problema culturale – dicono alla SoViPi – Questo confezionamento è considerato scadente, ma non è affatto così. Il processo di “inlattinamento” mantiene intatte le caratteristiche del prodotto. Seguiamo la stessa filiera del vino in bottiglia, cioè microfiltrazione sterile e soprattutto senza la pastorizzazione che viene fatta facendo bollire le bibite comuni che vanno in lattina».

https://www.lastampa.it – 21/09/2021

Festa dell’Uva e del Vino di Vo’

Per tre giorni, quindici cantine di Vo’ e degli altri Comuni dei Colli raccontano la storia dei Colli Euganei attraverso le loro migliori produzioni. Il territorio particolarmente vocato alla viticoltura ha dato asilo nel corso della storia a innumerevoli varietà di vitigni. Ognuna ha trovato un habitat particolare che le ha permesso di esprimersi in modi assolutamente originali.

Ma ci sono alcune varietà che rappresentano una trait d’union tra tutti i produttori euganei come ricorda Marco Calaon, il Presidente del Consorzio Vini Colli Euganei, «il Fior d’Arancio in primis, Docg dal 2011 si può degustare nella classica versione spumante, nella versione secca e in quella passita. L’uva moscato giallo con sui si produce il Fior d’Arancio è l’espressione massima della versatilità e della ricchezza dei suoli e dei microclimi euganei. Nel Fior d’Arancio si ritrovano sia le essenze mediterranee dei pendii esposti a sud che la freschezza e l’eleganza regalata dalle colline del nord».

L’anima rossa di queste vulcaniche colline è invece rappresentata dal Merlot e dai Cabernet, che troviamo nella couvee del Colli Euganei Rosso. Intorno al 1870 i Conti Corinaldi nei loro possedimenti di Lispida sono tra i primi in Italia a piantare Merlot e Cabernet per farne vino. I suoli, i climi, i microclimi euganei, l’assolazione, la conformazione stessa dell’areale e il tempo hanno conferito a queste uve caratteristiche rinvenibili solo qui.

A chiudere la passerella degli interpreti del territorio sarà poi presente il Serprino, biotipo della glera, che solo sugli Euganei fa da matrice a una bollicina sapida e minerale espressione ancora una volta di un territorio unico.

L’appuntamento per degustare questi e gli altri vini a doc e docg Colli Euganei è la Festa dell’Uva in programma dal 17 al 19 settembre 2021 in Piazza Liberazione a Vo’.

https://www.padovaoggi.it – 17/09/2021

Prosecco Docg: al via attività promozione in Australia e Norvegia

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG parte per una attività di promozione all’estero e a settembre viaggerà dai due capi opposti del mondo: dall’Australia alla Norvegia. Si tratta di due mercati estremamente interessanti per la denominazione che per la prima volta sono coinvolti in attività promozionali dedicate.

Le attività si focalizzeranno sulla presentazione del prodotto e del territorio in nazioni che stanno vivendo una forte espansione commerciale per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, due nuove frontiere per la promozione della nostra denominazione. Nel corso degli ultimi dieci anni è stata registrata una crescita a doppia cifra per la Norvegia 54,6% a volume e del 93,4% a valore; e addirittura a tripla per l’Australia: 355% a volume e 436,4% a valore. L’Australia è un mercato emergente per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e si prospettano buone potenzialità di sviluppo, infatti, nel paese l’interesse per il vino di qualità si dimostra in aumento.

La Penisola scandinava non ha sofferto nemmeno l’anno della pandemia, riportando una crescita a volume del 54,6% e a valore del 93,4%. Questo prova l’importanza di questo mercato, considerato anche che le bollicine italiane qui detengono la più alta quota di mercato del segmento spumanti.

Gli eventi inizieranno in Australia, il primo appuntamento sarà proprio lunedì 13 settembre a Brisbane. Dopo la tappa di Brisbane il Consorzio di Tutela sarà presente anche a Melbourne e Sydney con la stessa modalità di proposta. A una settimana di distanza si cambia emisfero per raggiungere la Norvegia: il 20 settembre a Bergen, dove si proporrà una masterclass di approfondimento sul Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, rivolta agli operatori della ristorazione e il 21 settembre a Oslo, dove si ripeterà l’esperienza della masterclass di Bergen per un pubblico non solo di operatori ma anche di giornalisti del settore vino. Il 28 settembre il tour norvegese si chiuderà con una masterclass virtuale.

https://www.askanews.it – 13/09/2021

Vino: da quest’anno si studierà anche a scuola

Il vino diventa materia di studio a scuola. Parte dalle “Donne del Vino” l’innovativo progetto che da quest’anno scolastico porterà il mondo e la tradizione della viticoltura italiana nel piano formativo di alcuni istituti alberghieri e turistici di tre regioni pilota italiane: Sicilia, Piemonte ed Emilia Romagna.

Ieri l’annuncio alla ViniMilo 2021 è stato dato da Roberta Urso, delegata per la Sicilia delle Donne del Vino, associazione nazionale, nata nel 1988, che riunisce un migliaio di tesserate fra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste esperte del settore con l’obiettivo di diffondere la cultura e la conoscenza del vino attraverso la formazione e la valorizzazione della donna nel settore vitivinicolo. In Sicilia il progetto riguarderà gli istituti di Randazzo (Istituto Enrico Medi), Erice (Istituto Ignazio Florio) e Bisacquino (Istituto Di Vincenti).

“Abbiamo scoperto con grande stupore – spiega Roberta Urso – che in Italia negli istituti tecnici per il turismo e negli alberghieri il vino non è materia didattica come in quegli agrari. Una lacuna enorme se consideriamo la crescente richiesta di professionalità da parte delle cantine, dei ristoranti, dei distretti turistici e delle Strade del vino. Per questo abbiamo deciso di formare le nuove generazioni con lezioni dinamiche e non solo frontali che cureranno aspetti come la mescita, la lettura dell’etichetta, il dialogo con produttori ed enoturisti: un racconto reale anche con visite in azienda su come si lavora in vigna e in cantina.

Per i minori ci limiteremo alla parte visiva e olfattiva, mentre i maggiorenni potranno anche accedere alla parte degustativa”. La notizia è stata particolarmente apprezzata dal sindaco di Milo, Alfio Cosentino, che ha sottolineato come “ancora una volta ViniMilo si dimostra una piazza strategica per il confronto, lo sviluppo e la crescita culturale di comunità e territori non solo in Sicilia”.

https://www.ansa.it – 09/09/2021

Dopo il vino affinato in mare arriva anche l’orto subacqueo

L’agricoltura è tra i settori più sensibili al cambiamento climatico: l’approvvigionamento idrico, per esempio, è fondamentale per sostenere la produzione agricola e garantire una quantità necessaria a sostenere la crescente popolazione mondiale. Ma la scarsità d’acqua è ormai un problema mondiale e l’intero settore si ritrova ad affrontare una nuova sfida. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, infatti, nei prossimi 20-30 anni il mondo avrà bisogno del 50% in più di cibo, del 45% in più di energia e del 30% più di acqua per sostenere una popolazione globale prevista di 9 miliardi e più. In questo scenario, Sergio Gamberini – presidente dell’azienda produttrice di attrezzature subacquee Ocean Reef – ha pensato di provare a capire se le piante potessero vivere sottacqua. Così, nel 2013, ha creato il primo habitat a quaranta metri dalla costa di Noli, in Liguria, scegliendo il basilico come iniziale esperimento. I semi diedero i primi germogli già dopo 48 ore, lasciando intuire che fosse possibile una vita sotto la superficie del mare.

Come funziona il Giardino di Nemo? Ancorate sul fondo marino di Noli, tra i sei e i dieci metri di profondità, le biosfere trasparenti appaiono come una sorta di grandi meduse. Con un diametro di due metri ciascuna, ogni cupola può ospitare una massimo di cento piante e al suo interno è ricreato un microclima adatto e costantemente monitorato. Il sistema, interamente ecosostenibile, è alimentato da pannelli solari e pale eoliche che assicurano l’energia necessaria. Nell’agricoltura idroponica le piante vengono coltivate in una soluzione ricca di sostanze nutritive anziché nel terreno, in questo modo acqua e minerali arrivano direttamente alle radici. Inoltre la luce che raggiunge le biosfere è sufficiente per la fotosintesi, favorisce l’evaporazione dell’acqua e scalda l’aria all’interno; questo provoca la condensazione dell’umidità sulle pareti più fresche a contatto con l’acqua esterna e l’ottenimento di acqua dolce che permette la crescita delle piante. Leggi il resto di questo articolo »