Eventi
Tappo ‘sostenibile’
Arriva il tappo ‘sostenibile’, a zero emissioni di carbonio. Realizzato con polimeri a base vegetale derivati dalla canna da zucchero, si chiama Select® Bio ed è stato lanciato da Nomacorc, leader nella produzione di tappi per vino alternativi, in occasione della fiera Intervitis Interfructa in corso a Stoccarda, in Germania. Una chiusura progettata per essere la soluzione migliore per le cantine sostenibili e i loro vini. Select Bio, infatti, è riciclabile al 100% e realizzata con materiali rinnovabili d’origine vegetale.
Le chiusure rispecchieranno le caratteristiche dell’attuale portfolio Select® Series della Nomacorc in termini di prestazioni nella gestione dell’ossigeno: Leggi il resto di questo articolo »
Alto Adige del vino: un maggio tutto da degustare.
Sarà il Pinot Nero ad aprire la stagione altoatesina 2013 dedicata ai suoi vini di eccellenza: un susseguirsi di iniziative e degustazioni che permetterà anche di vivere i territori di produzione viticola di questo mondo “sospeso” tra eleganza nordica e fascino mediterraneo.
Primo appuntamento a Egna e Montagna, capitali indiscusse del Pinot Nero, che ospiteranno dall’11 al 13 maggio le Giornate del Pinot Nero (www.blauburgunder.it). Sarà l’occasione di rendere omaggio al “re dei vini rossi” che raggiunge tra questi pendii livelli di particolare complessità. Nei tre giorni della manifestazione si potranno assaggiare i vini che hanno partecipato al Concorso Nazionale del Pinot Nero, il cui verdetto costituirà proprio il momento clou della cerimonia di inaugurazione. Leggi il resto di questo articolo »
Vino: Luca Martini e’ il miglior sommelier del mondo
E’ toscano e risponde al nome di Luca Martini il Miglior Sommelier AIS del Mondo 2013. Un successo senza precedenti per la sommellerie del Granducato che ancora una volta dimostra di avere – con AIS Toscana – una delle migliori scuole in assoluto di preparazione ai concorsi, non soltanto a livello nazionale ma addirittura mondiale.
Il trionfo di Luca Martini, trentatreenne aretino, e’ arrivato al termine di una finalissima a tre disputata sul palcoscenico del Park Lane Sheraton Hotel di Londra a cui hanno preso parte un altro italiano, Dennis Metz, e il francese Jonathan Fillion rispettivamente secondo e terzo classificato.
Appena ai piedi del podio, l’altro toscano in gara, Leggi il resto di questo articolo »
Apre “Casa del Torchiato” per dare un futuro ad un grande vino e al suo territorio
Nasce dal coraggio dei momenti difficili, la “Casa del Torchiato”, moderno centro polivalente realizzato a Fregona dai produttori e dalle istituzioni per preparare e lavorare le uve dei più antichi vitigni trevigiani (Glera, Verdiso e Boschera, ma anche Bianchetta, dall’Ocio e Perera), da pigiare con il torchio dopo sei mesi di appassimento per ottenere un antico vino dolce di territorio, appunto il Torchiato di Fregona DOCG Colli di Conegliano. Inaugurato stamani, è frutto di una scommessa nella quale hanno creduto i viticoltori, le istituzioni e l’intera comunità locale. Leggi il resto di questo articolo »
Vinitaly, Veneto dedica vino ‘Nona sinfonia’ a rassegna
Il prodotto maturato e vendemmiato al suono della musica
Sarà il primo spumante prodotto in musica, al suono dell’Inno alla Gioia di Beethoven, a salutare per il Veneto la 47 edizione di Vinitaly. Al maggiore salone mondiale dedicato al vino e all’enologia che aprirà il 7 aprile, nei padiglioni di Veronafiere la Regione dedica il brindisi musicale, frutto di una singolare sperimentazione enologica.
L’appuntamento è in programma alle 12 circa, dopo la cerimonia ufficiale di apertura di Vinitaly, nello stand istituzionale della Regione del Veneto.
Il vino, che sarà degustato a Vinitaly in prima assoluta, Leggi il resto di questo articolo »
Addio all’uomo che cambiò la storia del vino
Se la California negli ultimi anni non è più solo la Silicon Valley o la terra di Easy Rider e Jack Kerouac, è anche e soprattutto merito suo.
Perché Jim Barrett, scomparso all’età di 86 anni, fece di quei vigneti la Borgogna d’America, fino a vincere nel 1976 con il suo Chardonnay Chateau Montelana ’73 il Judgment of Paris, una degustazione alla cieca presso l’Hotel Intercontinental di Parigi, in cui si confrontavano grandi vini francesi e vini californiani e che per gli addetti ai lavori cambiò la storia del vino, sul versante della percezione del mercato nei confronti dei prodotti del Nuovo Mondo.
Da quel momento la Napa Valley diventò una nuova tappa nella mappa dell’enologia e del savoir-vivre. Leggi il resto di questo articolo »
Museo provinciale del vino: riapertura stagionale e serata di lettura
A partire da domenica 24 marzo 2013 il Museo provinciale del vino a Caldaro riaprirà nuovamente i battenti dopo la pausa invernale.
Già mercoledì 27 marzo, alle ore 20, il museo proporrà la prima iniziativa della nuova stagione: una serata con il poeta, autore e interprete Sebastian Baur, che leggerà (in lingua tedesca) estratti dal suo ultimo libro in dialetto pusterese “Di Oschpilemugge unt ondra Fiicho wi du unt i”, ovvero storie di animali per bambini adulti, come recita, in tedesco, il sottotitolo. L’evento è organizzato in collaborazione con la Volkshochschule Urania di Caldaro e la Biblioteca di Caldaro. L’ingresso è libero. Leggi il resto di questo articolo »
Palestina: rinasce grazie al Trentino il «vino di Cana»
Inaugurata ieri nel villaggio palestinese di Aboud, presso Ramallah, una piccola cantina vinicola, nata grazie grazie al contributo del Trentino.
Presente alla cerimonia il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, che aveva cominciato a seguire il progetto già all’epoca in cui era sindaco di Trento. Con lui il consigliere provinciale Michele Nardelli, referente dell’associazione Pace per Gerusalemme, il rappresentante dell’autorità palestinese in Italia, Ali Rashid, il presidente della cantina Pravis, Mario Zambarda, anche a nome dell’associazione Mezzaluna fertile e padre Ibrahim Faltas, frate francescano, già custode della basilica della natività di Betlemme e oggi responsabile economo della custodia di Terrasanta.
A favorire il ritorno della coltivazione della vite e della produzione del vino in queste terre, pur fra mille difficoltà, la cantina salesiana di Cremisan, a Beit Jalla, che ha fatto rinascere, con il sostegno della Fondazione Mach, il «vino di Cana», che sta ottenendo consensi crescenti sul mercato.
La visita prosegue oggi con incontri con le autorità del governo palestinese, Leggi il resto di questo articolo »
Vino, il presidente Mandela presenta i suoi
Sotto il simbolo dell’albero e dell’ape, vino ecocompatibile e commercio equo e solidale
Nelson Mandela: per la maggior parte delle persone, è un simbolo di lotta all’apartheid e della nascita del Sudafrica moderno.
Ma Mandela è anche membro importante della House of Mandela, azienda vitivinicola attiva in Africa e da poco entrata nel mercato USA. Suoi cavalli di battaglia, una linea di Royal Reserve (uno Chardonnay, uno Shiraz e un &Cabernet Sauvignon) e la “Thembu collection” dal nome della tribù di origine della famiglia, rispettivamente al costo di 50 e 16 dollari.
Più in generale, la House of Mandela ha obiettivi di lavoro e di qualità, ben rappresentati dallo stemma: le radici dell’albero rappresentano il radicamento nella terra africana, mentre l’ape è simbolo di vita, con il suo impollinare che fa riprodurre fiori e piante. Leggi il resto di questo articolo »
Enotica 2013, festival del vino e della sensualità
Tre giorni ad alto tasso afrodisiaco interamente dedicata all’immortale connubio fra Vino ed Eros. Dal 15 al 17 marzo il Centro Sociale Occupato ed Autogestito Forte Prenestino, spazio romano fra i più noti e all’ avanguardia, diventa teatro di un novello “baccanale”, grazie a concerti, mostre, spettacoli ed i prodotti di 60 vignaioli e contadini autentici, appassionati testimoni dell’ antico messaggio che unisce la dolcezza del vino alla convivialità, celebrata già nei banchetti della Grecia antica.
Il vino offerto nelle suggestive “celle sotterranee” è puro spirito di afrodisiaco amore, sangue e riposo dei guerrieri, sacra offerta agli Dei d’ogni era. Leggi il resto di questo articolo »