Eventi

Vinitaly, Veneto dedica vino ‘Nona sinfonia’ a rassegna

Il prodotto maturato e vendemmiato al suono della musica

Sarà il primo spumante prodotto in musica, al suono dell’Inno alla Gioia di Beethoven, a salutare per il Veneto la 47 edizione di Vinitaly. Al maggiore salone mondiale dedicato al vino e all’enologia che aprirà il 7 aprile, nei padiglioni di Veronafiere la Regione dedica il brindisi musicale, frutto di una singolare sperimentazione enologica.

 L’appuntamento è in programma alle 12 circa, dopo la cerimonia ufficiale di apertura di Vinitaly, nello stand istituzionale della Regione del Veneto.

 Il vino, che sarà degustato a Vinitaly in prima assoluta, Leggi il resto di questo articolo »

Addio all’uomo che cambiò la storia del vino

Jim Barrett e il suo Chateau

Se la California negli ultimi anni non è più solo la Silicon Valley o la terra di Easy Rider e Jack Kerouac, è anche e soprattutto merito suo.

Perché Jim Barrett, scomparso all’età di 86 anni, fece di quei vigneti la Borgogna d’America, fino a vincere nel 1976 con il suo Chardonnay Chateau Montelana ’73 il Judgment of Paris, una degustazione alla cieca presso l’Hotel Intercontinental di Parigi, in cui si confrontavano grandi vini francesi e vini californiani e che per gli addetti ai lavori cambiò la storia del vino, sul versante della percezione del mercato nei confronti dei prodotti del Nuovo Mondo.

Da quel momento la Napa Valley diventò una nuova tappa nella mappa dell’enologia e del savoir-vivre. Leggi il resto di questo articolo »

Museo provinciale del vino: riapertura stagionale e serata di lettura

A partire da domenica 24 marzo 2013 il Museo provinciale del vino a Caldaro riaprirà nuovamente i battenti dopo la pausa invernale.

Già mercoledì 27 marzo, alle ore 20, il museo proporrà la prima iniziativa della nuova stagione: una serata con il poeta, autore e interprete Sebastian Baur, che leggerà (in lingua tedesca) estratti dal suo ultimo libro in dialetto pusterese “Di Oschpilemugge unt ondra Fiicho wi du unt i”, ovvero storie di animali per bambini adulti, come recita, in tedesco, il sottotitolo. L’evento è organizzato in collaborazione con la Volkshochschule Urania di Caldaro e la Biblioteca di Caldaro. L’ingresso è libero. Leggi il resto di questo articolo »

Palestina: rinasce grazie al Trentino il «vino di Cana»

Inaugurata ieri nel villaggio palestinese di Aboud, presso Ramallah, una piccola cantina vinicola, nata grazie grazie al contributo del Trentino.

Presente alla cerimonia il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, che aveva cominciato a seguire il progetto già all’epoca in cui era sindaco di Trento. Con lui il consigliere provinciale Michele Nardelli, referente dell’associazione Pace per Gerusalemme, il rappresentante dell’autorità palestinese in Italia, Ali Rashid, il presidente della cantina Pravis, Mario Zambarda, anche a nome dell’associazione Mezzaluna fertile e padre Ibrahim Faltas, frate francescano, già custode della basilica della natività di Betlemme e oggi responsabile economo della custodia di Terrasanta.

A favorire il ritorno della coltivazione della vite e della produzione del vino in queste terre, pur fra mille difficoltà, la cantina salesiana di Cremisan, a Beit Jalla, che ha fatto rinascere, con il sostegno della Fondazione Mach, il «vino di Cana», che sta ottenendo consensi crescenti sul mercato.

La visita prosegue oggi con incontri con le autorità del governo palestinese, Leggi il resto di questo articolo »

Vino, il presidente Mandela presenta i suoi

Sotto il simbolo dell’albero e dell’ape, vino ecocompatibile e commercio equo e solidale

Nelson Mandela: per la maggior parte delle persone, è un simbolo di lotta all’apartheid e della nascita del Sudafrica moderno.

Ma Mandela è anche membro importante della House of Mandela, azienda vitivinicola attiva in Africa e da poco entrata nel mercato USA. Suoi cavalli di battaglia, una linea di Royal Reserve (uno Chardonnay, uno Shiraz e un &Cabernet Sauvignon) e la “Thembu collection” dal nome della tribù di origine della famiglia, rispettivamente al costo di 50 e 16 dollari.

Più in generale, la House of Mandela ha obiettivi di lavoro e di qualità, ben rappresentati dallo stemma: le radici dell’albero rappresentano il radicamento nella terra africana, mentre l’ape è simbolo di vita, con il suo impollinare che fa riprodurre fiori e piante. Leggi il resto di questo articolo »

Enotica 2013, festival del vino e della sensualità

Tre giorni ad alto tasso afrodisiaco interamente dedicata all’immortale connubio fra Vino ed Eros. Dal 15 al 17 marzo il Centro Sociale Occupato ed Autogestito Forte Prenestino, spazio romano fra i più noti e all’ avanguardia, diventa teatro di un novello “baccanale”, grazie a concerti, mostre, spettacoli ed i prodotti di 60 vignaioli e contadini autentici, appassionati testimoni dell’ antico messaggio che unisce la dolcezza del vino alla convivialità, celebrata già nei banchetti della Grecia antica.

Il vino offerto nelle suggestive “celle sotterranee” è puro spirito di afrodisiaco amore, sangue e riposo dei guerrieri, sacra offerta agli Dei d’ogni era. Leggi il resto di questo articolo »

Spumante catalano? No, gracias. Gli spagnoli boicottano il vino cava

La battaglia per l’autonomia della Catalogna rischia di far scattare il boicottaggio dei suoi prodotti tipici nel resto della Spagna. I primi effetti negativi delle rivendicazioni autonomiste del governatore Artur Mas si sono già fatti sentire nelle vendite di cava, il vino frizzante originario delle terre tra Barcellona e Terragona, uno dei simboli della regione catalana. Le vendite di cava sul mercato interno sono scese ancora nel 2012 fino a minimi che non si registravano da quasi trent’anni: l’anno passato gli spagnoli hanno acquistato 81,8 milioni di bottiglie, cinque milioni in meno rispetto al 2011, con un calo superiore al 6 per cento.

Il boicottaggio contro Barcellona
Su questi dati – oltre alla gravissima crisi dei consumi anche alimentari e all’aumento dell’Iva – ha influito lo scontro politico tra la Catalogna e il resto del Paese arrivato alla massima tensione con le elezioni regionali di fine novembre. Leggi il resto di questo articolo »

DiVinNosiola, quando il vino si fa santo – 4a edizione

Dal 27 marzo al 14 aprile 2013 in Valle dei Laghi (Trento) – 19a Mostra del vino Nosiola Trentino, del Trentino DOC Vino Santo, della grappa di Nosiola e di vinaccia di Trentino DOC Vino Santo.

È il vino della rinascita, che supera la stagionalità e si trasforma in qualcosa di magico, decisamente esclusivo. Nosiola e Vino Santo Trentino, due modi, due stili diversi di vinificazione di un solo vitigno: il Nosiola. In esso convivono Mito e Rito, si libera il sogno, si rilancia la passione, intesa come coinvolgimento sensoriale. Un prodotto unico e di grande qualità, che ha la sua zona d’elezione in Valle dei Laghi, nel cuore del Trentino. Questo vino riesce a conciliare immediatezza, fragranza, semplicità con una gamma di aromi e sentori unici: diventa suadente, pastoso, passionale, longevo e pure… santo. Leggi il resto di questo articolo »

Vino: riscossa Italia in Cina passa attraverso online e donne.

SHANGHAI – Passano per il commercio on line e per le donne cinesi le possibilità di riscossa del vino italiano in Cina. E’ questo quanto emerso in un incontro promosso a Shanghai dalla managing director di Vinitaly International, Steve Kim. La tavola rotonda ha visto come protagoniste alcune donne cinesi che si sono lanciate nell’impresa dell’importazione del vino italiano in Cina. Oltre a queste all’evento hanno preso parte Sophie Liu, già scrittrice di due libri sui vini italiani, e Linda Wu, responsabile della comunicazione del sito internet numero uno in Cina per quanto riguarda i wine lovers, Vinehoo.

“In un mercato cinese dominato dagli uomini, quello che può far la differenza per il vino italiano sono le donne – ha detto Stevie Kim – sono convinta che mobilitandole, i nostri vini conosceranno maggiore successo e abbandoneranno così la loro posizione subalterna rispetto ai vini francesi. Tutto questo potrebbe rappresentare un nuovo inizio per il nostro vino”. Per questo, al prossimo Vinitaly di aprile, parteciperanno anche colossi cinesi del commercio on line. Leggi il resto di questo articolo »

Vinitaly 2013 a Verona: ad aprile torna il Salone del vino e dei distillati

Amanti del buon bere preparatevi: Vinitaly 2013 sta arrivando a Verona. Il Salone internazionale del vino e dei distillati, uno degli eventi più importanti del settore, è in programma dal 7 al 10 aprile ed è ormai tempo di pensare ai biglietti, dare un’occhiata all’elenco degli espositori, sbirciare il programma e prepararsi per un viaggio enologico dritto al centro delle eccellenze vinicole italiane e internazionali.
Perché Vinitaly è la principale manifestazione di riferimento del mondo vinicolo, dove si danno appuntamento tutti i migliori produttori italiani ed esteri per presentare al mercato le eccellenze, le novità, le nuove bottiglie e le etichette storiche, gli esperimenti, i rossi, i bianchi, i vini passiti, i liquori.

All’ultima edizione, giusto per dare qualche numero, hanno partecipato circa 140mila visitatori, hanno esposto 4mila operatori provenienti da 120 Paesi del mondo, con una percentuale di espositori provenienti dall’estero pari al 35 per cento. Come dire che se vi piace bere bene, non esiste posto migliore del Vinitaly. Leggi il resto di questo articolo »