Eventi
L’ultima farfalla del Sangiovese
Se sei un amante del sangiovese è quasi impossibile che non ti sia mai imbattuto nel nome di Giulio Gambelli. Winemaker, maestro assaggiatore, “lucidatore di vini” (cit. Burton Anderson), Gambelli è stato uno dei pionieri della valorizzazione del sangiovese nonché dei più importanti territori del vino toscano. Ha insegnato a fare vino a tanti. Un suo assaggio era meglio di qualsiasi analisi di laboratorio e bastava per dirti da quale zona, botte o addirittura parcella provenisse quel vino, per poi eventualmente suggerire cosa fare o non fare per migliorarlo.
Un vissuto di quasi settanta vendemmie, che lo ha visto padrino nonché rifinitore di vini in alcune delle più importanti aziende toscane tra le quali Soldera, Montevertine, Poggio di Sotto, e poi Lilliano, Ormanni, Petrolo, San Donatino, Villa Rosa, Bibbiano e altre.
Ha fatto grandi diversi Chianti Classico ed è stato anche uno degli artefici nell’affermazione dei vini di Montalcino, collaborando direttamente col consorzio e consigliando gran parte delle aziende ilcinesi al loro principio. Non disdegnava all’occorrenza vitigni internazionali come cabernet sauvignon e merlot, ed era prodigo di consigli anche per chi produceva vino venduto a grandi imbottigliatori.
Oltre i vini, ho iniziato ad incuriosirmi della persona sentendo spesso parlare chi lo ha vissuto, Leggi il resto di questo articolo »
I portinnesti serie M coniugano resilienza e qualità vino. Vinitaly
VERONA – Tra i filari del VCR Reserch Center la qualità del vino nasce in vigneto, con la scelta dei cloni e dei portinnesti più performanti.
Tra questi ultimi emergono i quattro portinnesti della serie M, messi a punto grazie al programma di miglioramento genetico intrapreso a partire dagli anni ’80 dall’Università di Milano, sostenuti da Winegraft, moltiplicati e commercializzati in esclusiva da VCR Vivai Cooperativi Rauscedo.
I vini prodotti con i portainnesti della serie M sono stati protagonisti di un’inedita e unica degustazione alla 57esima edizione di Vinitaly che ha aperto a Verona. Ne abbiamo parlato con Yuri Zambon dei Vivai Cooperativi Rauscedo.
I portinnesti serie M del vigneto resiliente hanno genetiche diverse, diverse attitudini e rispondono a diverse esigenze. La quota maggiore è ancora quella di M2, caratterizzato, come confermano le prove comparative di VCR, da alta vigoria, buona resistenza al calcare e alla salinità. In decisa crescita l’M4, grazie all’alta resistenza alla siccità e alla salinità, da non trascurare però M1, in grado di garantire la massima qualità nei vitigni a bacca rossa e alta resistenza al calcare e M3, in grado di assicurare massima qualità nei suoli fertili con poco calcare.
La serie M nasce per contrastare l’impatto del climate change ma sta finendo per dimostrare che spesso resistenza e resilienza si sposano anche con la qualità. L’ulteriore conferma viene dalla recente ricerca dell’Università di Milano che ha studiato l’effetto del portinnesto sulla composizione aromatica dei vini chardonnay ma anche sul Sangiovese, Nero d’Avola, Primitivo e Grillo come abbiamo potuto constatare nel corso della degustazione.
https://www.agricultura.it – 06/04/2025
Lollobrigida: “Una follia le etichette shock per il vino, contrasteremo la proposta Ue”
Il ministro dell’Agricoltura annuncia un gruppo di lavoro con il dicastero della Salute per controbattere la proposta della Commissione Ue nel piano anticancro: “È chiaro che qualsiasi abuso va punito, ma non il consumo moderato: la cultura alimentare italiana va avanti da secoli ”
“È semplicemente una follia, questo tentativo di criminalizzazione del vino che non ha alcun tipo di senso”. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, interviene sul tema delle etichette sanitarie sulle bottiglie di vino su cui la Commissione europea non molla. Nei giorni scorsi l’Ue aveva proposto di imporre avvertenze sanitarie sulle etichette delle bevande alcoliche come il vino, simili a quelle presenti sui pacchetti di sigarette, per informare i consumatori sui potenziali rischi per la salute associati al consumo di alcol. Un tema di cui si dibatte da anni e su cui la discussione – dopo alcuni mesi di silenzio – ha ripreso a imperversare. La reazione delle cantine italiane è ferma e c’è molta preoccupazione, si temono ripercussioni per il settore, già provato dal calo di consumi e dalla crisi internazionale.
“Si tratta di un’aggressione ideologica contro un prodotto che accompagna le alimentazioni del pianeta da secoli – dice il ministro – sono alimentazioni, peraltro, che nella maggior parte dei casi garantiscono la maggiore longevità. Leggi il resto di questo articolo »
Vino, Coldiretti pronta a scendere in piazza contro follia Europa
“Non accetteremo mai una forma di etichettatura che penalizzi un settore come il vino che l’Unione Europea dovrebbe promuovere – sottolinea il presidente di Coldiretti Ettore Prandini -. Non è pensabile di avere una Ue che rimanda da anni un provvedimento fondamentale per la trasparenza e la salute come l’obbligo dell’etichetta d’origine su tutti gli alimenti e sposa invece misure così che sono puramente ideologiche”.
“Non è certamente l’Europa che vogliamo né quella che vogliono le imprese agricole e i consumatori italiani – rincara il segretario generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo – continuano ad essere fatte scelte prive di fondamento scientifico, dalle etichette allarmistiche al Nutriscore che spinge gli alimenti ultra formulati, questi sì dannosi per la salute”.
La prevenzione e la promozione di stili di vita sani, sono obiettivi fondamentali che meritano il massimo impegno da parte delle istituzioni e della società, e che ci vedono impegnati da tempo – si legge nella missiva -, ma prevedere misure come etichette allarmistiche e nuove tasse ingiustificate, significa colpire un settore strategico del Made in Italy, che vale quasi 14 miliardi di euro.
“Il vino – dichiara Scordamaglia Amministratore Delegato di Filiera Italia – non è solo una bevanda alcolica è prima di tutto un prodotto agricolo, frutto della terra e del lavoro di milioni di agricoltori. È cultura, tradizione, identità, parte integrante della nostra storia e del nostro territorio. E l’uscita non preannunciata della Commissione lascia pensare che alle sue parole di discontinuità delle politiche precedenti e di assicurazione sulla tutela del mondo agricolo possano non corrispondere i fatti”.
Coldiretti e Filiera Italia, chiedono dunque che la Commissione Europea elimini dal proprio documento di lavoro e non includa nel futuro Piano europeo di lotta contro il cancro, l’introduzione di etichette sanitarie allarmistiche e fuorvianti e l’ipotesi di nuove tassazioni ingiustificate sul vino.
https://www.agricultura.it – 11/02/2025
Vinitaly 2025: i vini no-low alcohol debuttano alla 57^ edizione dal 6 al 9 aprile
Parte da Jeddah il progetto pilota che amplia i contenuti di Vinitaly 2025, con i vini No-Low alcohol (NoLo) che entrano ufficialmente nell’offerta della 57^ edizione del Salone internazionale dei vini e distillati in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile.
L’annuncio è stato fatto ieri, nella città saudita, dai vertici della Spa fieristica nel corso della masterclass “Italian Grapes Reimagined: an Alcohol free Tasting Experience” totalmente a base di vini dealcolati e cocktail zero alcohol, realizzata da Vinitaly in occasione della tappa promozionale dell’Amerigo Vespucci. Un evento-prologo che si inserisce nel piano di sviluppo della manifestazione che punta così a completare gli asset dell’unico brand fieristico di promozione del vino Made in Italy.
Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: “Vinitaly è crocevia delle tendenze che da sempre intercetta, monitora e analizza al fine di potenziare servizi e contenuti per le nostre aziende espositrici e per il settore. In questa ottica, da quest’anno, i vini NoLo entrano per la prima volta nel programma della rassegna per potenziare il ruolo di Vinitaly, che apre nuovi mercati e affronta le sfide dell’evoluzione della domanda”.
“Il progetto pilota che va dal prodotto alla formazione fino alla tecnologia dedicata – ha proseguito il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini – si consoliderà nelle prossime edizioni diventando strutturale. L’obiettivo è di rappresentare un mercato complementare ai vini di denominazione in forte crescita su scala globale e di potenziare la competitività di Vinitaly in una fase di profonda trasformazione del settore”.
Ad oggi il programma ‘dealcolato’ di Vinitaly 2025 contempla due focus: “Zero alcol e attese del mercato” (8 aprile) e “Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto” (9 aprile) realizzati in collaborazione con Unione italiana vini e con il supporto dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly per la lettura dell’evoluzione di questo segmento del mercato. Sul fronte espositivo, Vinitaly 2025 presenterà una Enoteca dedicata ai vini dealcolati, con un banco mescita esclusivo e con i vini NoLo protagonisti anche nei cocktail del padiglione Mixology.
https://www.beverfood.com – 30/01/2025
Cosa rende speciale lo spumante italiano? Tutto parte da un genio di Asti
Ad Asti, la patria del celebre spumante, l’Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) ha reso omaggio a Federico Martinotti, il brillante inventore del metodo di rifermentazione naturale in autoclave che ha rivoluzionato la produzione di spumanti italiani. Nel centenario della sua morte, si è svolto il convegno “Martinotti: cento anni di spumantistica italiana”, un tributo a pochi giorni dalle festività natalizie, periodo in cui si stima un consumo record di 335 milioni di bottiglie di bollicine, con un incremento del 7%, la maggior parte delle quali prodotte proprio con il metodo Martinotti.
Vito Intini, presidente di Onav, ha evidenziato l’importanza di questo evento per promuovere la cultura del vino: “Onav è nata ad Asti e dal 1951 divulga la cultura del vino in Italia e all’estero. Poter festeggiare questo straordinario personaggio nella nostra nuova sede, ospitando tanti produttori in presenza e online, significa contribuire alla diffusione della cultura dello spumante in Italia”.
Il convegno ha visto la partecipazione di esperti e produttori che hanno riconosciuto il ruolo cruciale di Martinotti nella storia vitivinicola italiana. Il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, ha ricordato: “Martinotti è stato fondamentale per l’identità e l’economia del territorio astigiano, perché, senza la sua invenzione, molte delle aziende vitivinicole e vinicole della provincia non esisterebbero”.
Durante l’incontro, è stato anche sottolineato come Martinotti non fosse solo un inventore, ma anche un innovatore. Negli anni del proibizionismo, su incarico della ditta Calissano, riuscì a produrre uno spumante e un vermouth senz’alcol, una visione avanguardista che oggi risuona con l’attuale attenzione verso prodotti analcolici.
Il metodo Martinotti, grazie alla sua capacità di esaltare le caratteristiche aromatiche dei vini, ha permesso all’Italia di diventare un leader mondiale nella produzione di spumanti di alta qualità. Asti, con questa celebrazione, rinnova il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio enologico italiano, rendendo onore a un genio il cui contributo continua a brillare nei calici di tutto il mondo.
https://www.giornalelavoce.it – 22/12/2024
La ricchezza aromatica e il corpo del vino spumante: le molecole responsabili
Ricchezza e corpo sono termini che le persone usano spesso per descrivere l’aroma del vino. Sono anche le proprietà che i composti del kokumi portano ad alimenti come il formaggio Gouda maturo, anche se gli scienziati non li hanno ampiamente esplorati nei vini.
L’Università di Trento ha identificato gli 11 probabili composti kokumi nei vini spumanti.
Kokumi è spesso confuso con il termine più noto umami. Umami è un sapore salato e carnoso ed è uno dei cinque gusti di base, insieme a dolce, acido, amaro e salato. Tuttavia, il kokumi non è un sapore o un sapore da solo – è una combinazione di composti che lavorano insieme per migliorare i sapori e fornire ricchezza. In precedenza, i ricercatori hanno dimostrato che il glutatione e molti altri peptidi corti conferiscono una sensazione di kokumi in cibi e bevande come aglio, cipolle, fagioli, formaggio e birra. Ma questi composti non sono stati studiati nel vino. Così, Fulvio Mattivi, Luca Dellafiora e colleghi hanno deciso di farlo.
I composti responsabili del kokumi nel vino spumante
I ricercatori hanno scoperto che cinque annate dello spumante Italiano Trento Doc contengono una miscela di 50 peptidi corti che potrebbero essere la fonte delle proprietà kokumi del vino. Successivamente, hanno scoperto che 11 dei 50 candidati kokumi interagivano con i recettori umani sensibili al calcio simulati al computer in un modo simile ad altri composti kokumi noti. Quando i membri del team hanno esaminato altri 34 vini Trento Doc, hanno verificato che questi 11 composti erano effettivamente rappresentativi di questo stile di spumante italiano. Infine, gli esperti di degustazione di vino hanno confermato Gly-Val – uno degli 11 candidati – come probabile composto di kokumi perché ha migliorato il sapore quando aggiunto ai campioni di vino.
Questo rapporto rappresenta il primo passo verso la descrizione delle basi molecolari della sensazione di kokumi nei vini. “Alla luce di questi risultati, sarà necessario studiare ulteriormente il ruolo della tecnologia vinicola e dei lieviti nel rilascio di oligopeptidi kokumi derivati dalle proteine dell’uva, portando ulteriore ricchezza agli spumanti classici ed estendendo l’indagine anche ad altri stili di vino”, afferma Mattivi.
https://www.teatronaturale.it – 17/12/2024
Nuovo decreto sul vino dealcolizzato
Oggi, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, si è tenuta, alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida, una riunione con i rappresentanti della filiera vitivinicola per presentare il nuovo decreto relativo alla produzione di vini dealcolizzati.
Il provvedimento nasce a seguito del regolamento (UE) 2021/2117 che ha introdotto, attraverso una modifica all’allegato VIII del regolamento (UE) n. 1308/2013, la possibilità di effettuare la pratica enologica della dealcolizzazione per ridurre, parzialmente o totalmente, il tenore alcolico nei vini. Attraverso un prezioso lavoro di mediazione tra le diverse istanze del mondo associativo, il Ministero ha lavorato per formulare un decreto che mira a fornire un quadro normativo chiaro e conforme alle disposizioni europee.
All’incontro hanno partecipato: Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Federvini, Unione Italiana Vini, Assoenologi, Federdoc, Assodistil, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, confermando la centralità di un dialogo costruttivo tra istituzioni e operatori del settore.
Dalla riunione è emersa la volontà di consentire la produzione di vino dealcolizzato, adottando regole rigorose a tutela della filiera del vino, rispettose dell’ambiente e volte a garantire la qualità e l’autenticità del prodotto. Tale scelta mira a rispondere alle nuove esigenze mantenendo al contempo l’eccellenza e la tradizione del settore vitivinicolo italiano.
Tra i principali elementi del provvedimento:
– Divieto di dealcolazione per i vini a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP), al fine di preservarne l’autenticità.
– Il processo produttivo dovrà avvenire in strutture dedicate, fisicamente separate da quelle utilizzate per la produzione vitivinicola, con registri digitalizzati e licenze autorizzative.
– Obbligatoria l’etichettatura del prodotto attraverso la dicitura “dealcolizzato” o “parzialmente dealcolizzato”.
Grazie all’operato del Ministero, le aziende italiane potranno competere con gli altri produttori europei già presenti sul mercato del dealcolizzato, senza diminuire le azioni di tutela nei confronti del comparto vitivinicolo di qualità ne nella promozione del suo valore culturale e di rappresentanza del Made in Italy.
https://www.agricultura.it – 26/11/2024
Summit sul vino tra opportunità e minacce
Spumanti tarocchi, “vino” dealcolato e fondi per la ricerca. Questi, alcuni degli argomenti trattati settimana scorsa a Torino, in occasione della Consulta vitivinicola piemontese, che ha visto l’intervento di Monica Monticone, membro di giunta Coldiretti Piemonte con delega territoriale al settore vitivinicolo, nonché Presidente Coldiretti Asti.
“Fin da subito” ha spiegato la Monticone, “abbiamo richiamato l’attenzione sui prodotti tarocchi che si agganciano all’italian sounding. Mi riferisco, tra le altre, alla produzione di bevande vendute, soprattutto negli States, con nomi che evocano i nostri territori e vitigni, ma che niente hanno a che fare con i nostri spumanti; bevande che sfruttano gli stessi nostri formati di bottiglie e di packaging, pur trattandosi soluzioni tipo spumanti aromatizzati, prodotti con l’aggiunta di aromi, edulcoranti, coloranti, CO2 artificiale e alcool. Molte sostanze utilizzate, vietate nei vini di bandiera, conferiscono gusti fruttati originando descrittori molto diversi da quelli delle eccellenze enoiche italiane e piemontesi”.
Un’altra nota dolente discussa durante la Consulta ha riguardato i “vini” dealcolati (il virgolettato è d’obbligo, in quanto, ad oggi, non esistono vini privi di alcol), i cui processi di produzione si discostano completamente da quelli della tradizione enologica, giunta nel Bel Paese oltre 8mila anni fa. “Ciò che sta a cuore a Coldiretti è che queste potenziali versioni del vino, mai arrivino ad essere assimilate a do o igt” ha sottolineato la Monticone.
Tra i punti attenzionati, poi, quello riferito alle nuove tecnologie per digitalizzare il comparto, Leggi il resto di questo articolo »
L’intervista impossibile a Federico Martinotti
Nell’anno del Centenario della scomparsa del grande Federico Martinotti, il Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC, in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato nell’ambito delle iniziative della Festa del Vino del Monferrato, organizza due importanti eventi, entrambi presso il Salone Marescalchi sugli spalti del castello Paleologo.
Domenica 15 settembre, con inizio alle ore 10.30, viene ospitata l’Associazione Culturale Villaviva di Villanova Monferrato, paese di origine del Martinotti, con Pierluigi Buscaiolo che presenterà il libro “Vita ed Opere di Federico Martinotti” e vedrà anche la partecipazione del Presidente del Consorzio dell’Asti Spumante Stefano Ricagno che parlerà dell’iter del progetto di costituzione di un Istituto Nazionale degli Spumanti Italiani di Qualità Metodo Italiano Martinotti.
Domenica 22 settembre, ancora con inizio alle 10.30, il Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC presenterà l’evento “Vitivinicoltura e Resistenza tra passato e futuro” ovvero i risultati dei lavori di riordino, inventariazione, catalogazione e prima digitalizzazione degli Archivi del Centro di Documentazione della DOC di Casale Monferrato: i lavori saranno introdotti dal Sindaco di Casale Monferrato Emanuele Capra e dal Presidente del Comitato Doc Andrea Desana, quindi il Direttore della Fondazione Radici di Alba Marcello Pasquero che ha in modo sostanziale collaborato in coprogettazione per la realizzazione dello specifico bando della Regione Piemonte ed infine i due archivisti Wanda Gallo e Francesco Benatti proietteranno i documenti e le fotografie storicamente più significative presenti nell’archivio. Tra l’altro questo importantissimo lavoro potrà anche rappresentare il primo nucleo documentario del progetto di realizzazione dell’Archivio Nazionale dei Vini DOC italiani che sarà realizzato in collaborazione tra il Centro di Documentazione della DOC “Paolo Desana”, Associazione Nazionale Città del Vino e l’Unione Italiana Vini sede di Milano.
Sempre domenica 22 settembre sarà riproposta in modo spettacolare alle ore 21.00, sugli spalti del castello Paleologo, l’intervista impossibile a Federico Martinotti a cura di Giorgio Milani, Monica Massa e Massimiliano Limonetti.
https://cittadelvino.com – 04/09/2024