Il primo vino francese era “made in Italy”
Oggi il Times di Londra non riusciva a nascondere la contentezza per questa notizia, annunciata a pagina 5: “I francesi non hanno dubbi di produrre l’uva migliore e i vini più buoni.
Sarà per loro un duro colpo scoprire che hanno imparato l’arte di fare il vino dai loro vicini italiani e che i loro primi vini furono importati dalla Toscana”.
Il quotidiano londinese cita i risultati di una ricerca archeologica condotta dalla University of Pennsylvania Leggi il resto di questo articolo »
Il produttore che fa rivivere il vino estinto da 400 anni
Si dice che nelle cantine del Re d’Inghilterra, il moscatello di Taggia fosse l’unico vino per cui vigeva l’assoluto divieto di «taglio» con altre bevande alcoliche.
Un riguardo giustificato, per un bianco secco ricavato da un’uva tipica dell’entroterra taggiasco che, dal Trecento al Seicento, partendo dal porto dell’attuale Riva Ligure, fu conosciuto e apprezzato in tutta l’Europa. Secoli di gloria prima della (quasi) totale estinzione del vitigno, dovuta a una grave malattia delle piante.
Fine di una leggenda? Probabilmente sarebbe andata così se non fosse stato per Eros Mammoliti, Leggi il resto di questo articolo »
Ogni vino ha la sua canzone. Conte perfetto per il Brunello
In occasione di “Cantine Aperte” Donatella Cinelli Colombini ha organizzato un’esperienza eno-musicale con la collaborazione di Bonella Ciacci. A ogni vino è associata una canzone: Cenerentola Orcia doc-Meravigliosa creatura (Gianna Nannini), Leone Rosso-Le rane (Baustelle), Chianti-Un raggio di sole (Jovanotti), Sanchimento-Prynyl (Vinicio Capossela), Rosa di Tetto-Una rosa (Vinicio Capossela), Brunello Casato Prime Donne-Diavolo rosso (Paolo Conte)
Per “Cantine Aperte” Donatella Cinelli Colombini ha organizzato un’esperienza di musica con passaggi, paesaggi e emozioni affidandosi alle competenze eno-musicali di Bonella Ciacci che spiega le ragioni di ogni abbinamento. Le visite partono all’inizio di ogni ora dalle 10 alle 17 e prevedono l’assaggio di 8 vini.
La prima sosta e partenza del tour è dedicata al Chianti e la Doc Orcia della Fattoria del Colle. Qui c’è la musica leggera italiana con gli interpreti contemporanei più legati a quel territorio Baustelle, Gianna Nannini e Jovanotti.
“Gianna Nannini non ha bisogno di grandi presentazioni. Leggi il resto di questo articolo »
Italia, Spagna e Francia, contrari a snaturamento vero brandy
Assodistil, controproducente proposta uso sottoprodotti vitivinicoli
- No al declassamento e allo snaturamento del vero brandy. E’ questa la posizione dei distillatori italiani, che si oppongono ad ogni tentativo di modificare il regolamento europeo sull’acquavite, consentendo l’impiego di sottoprodotti vitivinicoli – come fecce e vinacce – al posto del vino.
La proposta, spiega Assodistil, l’associazione che raggruppa le aziende di settore, sarebbe partita da alcuni imprenditori francesi, Leggi il resto di questo articolo »
Vino, il primo tappo a zero emissioni di anidride carbonica è firmato Nomacorc
Da gennaio 2014 le cantine di tutto il mondo avranno una scelta in più nelle chiusure per i loro vini, ovvero il tappo alternativo a zero emissioni di anidride carbonica.
Lo ha creato Nomacorc, azienda statunitense leader mondiale nelle chiusure sintetiche che ha messo a punto, e presentato alla fiera Intervitis in Germania, Select Bio che unisce i polimeri di origine vegetale a quelli di origine fossile, per un bilancio complessivo di emissioni nocive pari appunto a zero.
Il nuovo tappo è stato pensato principalmente per le aziende che puntano all’ecosostenibilità Leggi il resto di questo articolo »
Vino:miglior sommelier mondo,Prosecco Superiore si distingue
Per tradizione secolare e qualita’ in vigna
Si distingue nel mondo il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene, ed e’ una Docg molto richiesta sui mercati esteri. A dirlo, a ‘Vino in Villa’, e’ Paolo Basso, Miglior Sommelier del Mondo 2013 nel campionato Asi recentemente svoltosi a Tokyo, in Giappone.
Il Prosecco Docg dell’area storica, ha detto il campione mondiale dei sommelier nato a Varese, ”si distingue in particolare per la storicita’ lunga, una tradizione secolare, e la qualita’ in vigna”.
Oggi, ha precisato Basso, ”il consumatore cerca un vino nel segno dell’equilibrio. Leggi il resto di questo articolo »
Il Gewürztraminer sulla Strada del Vino
Dal 22 maggio appuntamento con la Mostra Vini di Bolzano: eventi e degustazioni, escursioni e concerti
Fiumi di vino, escursioni in montagna, passeggiate lungo sentieri ed eventi culturali: torna la grande festa del Gewürztraminer, evento annuale che accoglie più di 100 etichette da tutto il mondo dedicate al vino aromatico per eccellenza. Da gustare a stretto contatto con la natura ed i paesaggi della montagna: la zona, comprendente le bellissime cime dei monti Mendola, Penegal e Roen, è un vero paradiso escursionistico.
L’EVENTO La Mostra Vini di Bolzano, giunta quest’anno alla sua 91a edizione, è una passerella internazionale per i migliori bianchi e rossi dell’Alto Adige. Un appuntamento storico, importantissimo, Leggi il resto di questo articolo »
Le signore della Valcalepio: “A noi il vino piace doc”
L’associazione raduna donne impegnate nella filiera vitivinicola
Ad accomunarle c’è la voglia di diffondere la conoscenza e la commercializzazione del vino doc bergamasco per eccellenza, il Valcalepio, «nella consapevolezza – per dirlo con le parole di Marta Mondonico, che ha ideato l’iniziativa – di avere tra le mani un prodotto d’eccellenza che ha poco o nulla da invidiare alle più rinomate etichette italiane».
Sono le donne – 16, per ora, ma l’obiettivo è di allargare rapidamente il numero di iscritte – che si sono riunite nell’associazione “Signore della Valcalepio”, fresca di nascita ma già protagonista di un debutto in grande stile presso l’azienda vitivinicola “La Rocchetta” di Sarnico, sulle rive del lago d’Iseo.
Il gruppo è sicuramente eterogeneo (ne fanno parte produttrici, sommelier, docenti delle scuole alberghiere, ristoratrici) ma, proprio nella possibilità di attingere a contributi ed esperienze diverse, conta di portare nel settore orobico un nuovo slancio: «Noi conosciamo la qualità delle nostre bottiglie — dice Marta Mondonico — Leggi il resto di questo articolo »
Il futuro del vino si gioca in India
Presto in giro per il mondo potrà esserci del vino prodotto in India ed etichettato da uno dei più bei nomi dell’industria enologica mondiale. Intanto, nel mercato più ricco al mondo per il vino, quello americano, si attende una crescita a due cifre dei consumi di bottiglie. Tutto mentre si affacciano, anche in Italia, etichette nuove come quelle biologiche.
È la dimostrazione, se ve ne fosse bisogno, della dinamicità del mercato agroalimentare mondiale – molto meno di quello interno – ma soprattutto di quello enologico, che continua a muovere miliardi e a creare aspettative in produttori e commercianti. Una partita in cui l’Italia può avere un ruolo più importante di quello attuale. A patto di riuscire ad acquisirlo e mantenerlo.
Stando alle informazioni fatte circolare da Winenews, una delle più qualificate reti italiane d’informazione vitivinicola, la Moet-Hennessy (Lvmh) – uno dei gruppi di alta gamma nell’alimentare e non solo – ha fra i suoi piani di crescita quello di produrre bollicine in India
Il gruppo francese sta completando i lavori per realizzare una cantina nel Nashik Leggi il resto di questo articolo »
Vino: Doc Amarone anche in pianura
Respinte dall’assemblea Valpolicella critiche famiglie storiche
L’Amarone, vino simbolo della Valpolicella, d’ora in poi potrà essere prodotto anche su impianti sistemati in terreni freschi e pianeggianti.
Lo ha stabilito l’assemblea dei soci del Consorzio della Valpolicella che in tal modo ha respinto l’opposizione delle 12 famiglie storiche dell’Amarone (capaci di quasi 39 milioni di fatturato, da oltre il 26% della produzione totale di questo) vino) che avevano chiesto difesa delle aree vocate nel rispetto della qualità del prodotto.
Ansa – 11/05/2013