Vino: nasce Vinitalybio per biologico certificato
Un salone specializzato dedicato ai vini biologici certificati: e’ Vinitalybio, nato dall’accordo tra Veronafiere e FederBio, la cui prima edizione avra’ luogo nell’ambito del 48mo Vinitaly, dal 6 al 9 aprile prossimo.
L’obiettivo e’ valorizzare la produzione enologica certificata secondo le norme del regolamento UE n. 203/2012 sulla produzione e l’etichettatura del vino biologico, entrato in vigore il 1 agosto dell’anno scorso.
“Vinitalybio – spiega Ettore Riello, presidente di Veronafiere – e’ una grande occasione di visibilita’ per le cantine biologiche italiane che rappresentano il 6,5% del vigneto nazionale con 53 mila ettari coltivati, ponendo l’Italia al secondo posto per estensione a livello mondiale.
L’Italia, inoltre, con una quota del 13% rappresenta il terzo esportatore di vini bio negli Stati Uniti”.
“Grazie al progettoVinitalybio – afferma Paolo Carnemolla, presidente di FederBio – avremo l’opportunita’ di dare finalmente visibilita’ e voce al vino biologico certificato, che rappresenta l’unica garanzia per chi intende acquistare un vino ottenuto secondo i principi e le rigorose normative dell’UE in materia di biologico”.
Agi – 19/09/2013
Il vino più forte della guerra in Siria
La vendemmia come volontà di resistere, come segno di pace. Anche nei giorni più bui per la Siria, con la guerra civile che avanza e il pericolo di un conflitto internazionale alle porte. Le bombe, i gas chimici, le esecuzioni sommarie, le vendette tra esercito e ribelli non hanno fermato il rito millenario del vino. Una rete di taxi porta l’uva raffreddata con il ghiaccio dalla Siria al Libano.
Se in questi due Paesi potesse risuonare un elogio ai vignaioli del Medio Oriente, Leggi il resto di questo articolo »
Un piemontese al G20: il bianco Gavi
Se foste il Presidente di uno dei 20 Paesi più potenti del mondo, quale vino vorreste fosse servito al vostro tavolo?
A San Pietroburgo, durante la cena di gala che ha seguito l’incontro del G20, il vino parlava italiano: nei calici di Obama e Putin il rosso era un Bordeaux francese mentre il bianco era un fresco Docg piemontese.
Ad annunciarlo al mondo, un tweet del premier italiano Enrico Letta, orgoglioso dei prodotti delle terre italiane. Leggi il resto di questo articolo »
La “mani pulite” cinese colpisce il vino. Addio alle grandi bottiglie per corrompere i funzionari.
Non solo dazi. Le minacce per il vino italiano in Cina non vengono solo dal rischio di un inasprimento dei dazi sull’export, ma anche dal forte vento di moralizzazione che sta soffiando sugli stili di vita cinesi oltre a una rinnovata pressione dei competitor internazionali.
A spiegarlo è Gianluca Bisol, una dei principali produttori del Prosecco è che è appena tornado da dieci giorni in Cina dove ha tenuto due (affollati) workshop a Shangai e a Hong Kong, dedicati dalla scuola di degustazione Awsec al famoso spumante italiano.
Non solo dazi
L’indagine aperta dalle autorità cinesi sull’eventuale ricorso a politiche antidumping da parte degli operatori europei quindi è solo un aspetto del difficile momento che sta vivendo in Cina il vino e che ha richiesto la compilazione di un articolato questionario a 1.500 aziende italiane convolgendo inoltre panel di imprese europee sotto osservazione l’italiana Cevico.
“E’ chiaro che un inasprimento fiscale avrebbe effetti deleteri sui nostri vini Leggi il resto di questo articolo »
La settimana della grappa: distillerie aperte Eventi a Vicenza
Le distillerie saranno aperte domenica 29 settembre e 6 ottobre dalle 10 alle 18 e dal lunedì al sabato dalle 14 alle 18 su appuntamento.
Dal 29 settembre al 6 ottobre andrà in scena la tradizionale e attesa manifestazione “Distillerie Aperte”, ideata e organizzata da Made in Vicenza, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza, per valorizzare la storia e la cultura legate al mestiere del grappaiolo.
Giunta alla sua XVII edizione, “Distillerie Aperte” aprirà le porte di alcune storiche realtà produttive della provincia vicentina: Distillerie Dal Toso Rino e figlio di Ponte di Barbarano, Distilleria F.lli Brunello di Montegalda, Distilleria Li.dia di Villaga, Poli Distillerie di Schiavon e Distilleria Schiavo di Costabissara.
Per questa edizione è prevista per la prima volta la presenza di alcuni blogger Leggi il resto di questo articolo »
Vino: Aeroflot sceglie Lungarotti per tutte tratte internazionali
Sempre più Russia nel portfolio Lungarotti grazie all’accordo con Aeroflot, che ha scelto ancora una volta il vino dell’azienda umbra per la business class di tutte le sue tratte internazionali.
Dopo il Rubesco, il rosso simbolo Lungarotti e apripista della liason con la compagnia di bandiera russa, da settembre e per il prossimo biennio, sarà infatti protagonista il Brezza, Leggi il resto di questo articolo »
Il vino dei Romani rinasce in Sicilia.
Verificare sperimentalmente e tradurre in pratica le antiche tecniche romane di produzione del vino: dal prelievo delle talee fino alla vendemmia, passando per lo scavo delle fosse e l’utilizzo di strumenti antichi ricostruiti.
Questo l’obiettivo del progetto ‘Archeologia del vino in Italia: un esperimento siciliano’ varato dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr) in collaborazione con la cattedra di Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico dell’Università di Catania.
L’esperimento tenterà di riprodurre nella Sicilia moderna un vigneto Leggi il resto di questo articolo »
Abruzzo. Gerard Depardieu “impazzisce” per i vini abruzzesi
Una bella pubblicità per l’Abruzzo arriva da Gerard Depardieu, attore di fama mondiale e pure un amante della buona tavola.
”Quello che mi eccita è andare in una trattoria italiana, che mi cucina un piatto di pasta e dove posso bere un buon vino dell’Abruzzo.
Ed è straordinario: si esce leggeri come una farfalla”.L’attore francese ne è sicuro e lo afferma con estrema certezza parlando al quotidiano transalpino Le Figaro, aggiungendo che “in Francia non si mangia più bene. I grandi chef sono piuttosto giapponesi e italiani”.
quiquotidiano.it – 25/08/2013
Vino e turismo, in Franciacorta arriva l’agricampeggio
Amore per il vino e voglia di turismo si fondono nell’agricampeggio, col piacere del viaggio che si lega ad un nuovo modo di godere del paesaggio.
Questa la filosofia presentata dalla famiglia Vimercati Castellini: gestori dell’agriturismo Al Rocol in Franciacorta dal 2013 aprono la tenuta agli appassionati di vino che si muovono in camper.
Pensata per valorizzare al massimo il paesaggio, la struttura offre otto piazzole di sosta, con attacchi luce e acqua e dispositivo di carico e scarico, mountain-bike per escursioni. Gli ospiti possono godere di docce, spogliatoi e servizi igenici. Diverse le opzioni per il relax.
Al primo posto,forse le escursioni nella natura, Leggi il resto di questo articolo »
Un vino poco alcolico? Il sommelier: “Ipotesi assurda per i vini di qualità”
Il governo britannico, con il ministro della salute Earl Howe in prima fila, ha dichiarato guerra al vino troppo alcolico.
Le armi finora messe in campo da Londra sono il pressing sulle catene di distribuzione per tenere sugli scaffali più prodotti con un basso livello di alcol e intervenire con Bruxelles per riscrivere la legislazione europea sul vino.
Il ministro Howe vuole che si abbassi il limite minimo di alcol in un succo d’uva per definirlo vino. Ora questo livello è fissato a 8,5 millilitri per decilitro, la richiesta è di portarlo a 4,5.
Finora la proposta ha avuto poca fortuna, Leggi il resto di questo articolo »

