La Strada del Vino Nobile arriva nell’Est Europa
Sarà un mese ricco di nuove opportunità quello di dicembre per la Strada del Vino Nobile di Montepulciano e per tutta la Valdichiana senese.
Dopo la partecipazione alla “missione” di promozione commerciale e turistica in Cina e in attesa dell’avvio della nuova edizione della Fiera dell’Artigianato, il territorio sta infatti partecipando a un’importante iniziativa in Est Europa, per lo sviluppo delle nuove realtà turistiche e promozionali.
Nell’ambito del programma di workshop “La Nuova Europa scopre la Toscana”, Leggi il resto di questo articolo »
Bere vino rosso potrebbe essere un bene per la vista!
Dimenticate le carote – bere vino rosso fa bene alla vista e può prevenire le malattie degli occhi in età avanzata. L’oculista consulente Milind Pande afferma che la bevanda è vantaggiosa, grazie al resveratrolo.
Tale sostanza si trova nella buccia degli acini d’uva e contribuisce a contrastare il deterioramento, legato all’invecchiamento dei muscoli oculari, che può portare a problemi di vista.
Il resveratrolo arresta, anche, la crescita dei vasi sanguigni negli occhi Leggi il resto di questo articolo »
Vino, il Prosecco conquista il mondo
Zaia: “Un successo che premia la più buona rivoluzione dell’enologia”.
“La crescita di quasi il 79 per cento in un anno dell’export “cinese” di Prosecco Superiore DOCG è la testimonianza migliore che qualità del territorio e tenacia imprenditoriale possono vincere ogni sfida.
Questo nostro vino è divenuto una star indiscussa del Made in Veneto e del Made in Italy internazionale, alla pari con gli altri grandi nomi dell’Italian Style”.
Lo sottolinea il presidente della Regione Luca Zaia, Leggi il resto di questo articolo »
Vino: il mercato francese ai primi posti. Quello che non ti aspetti
Per molti, pensare di vendere vino ai Francesi equivale a voler vendere ghiaccio agli Eschimesi. Per la Toso S.p.A., nota azienda spumantistica di Cossano Belbo, non è affatto così.
Con una consolidata partnership commerciale inaugurata qualche anno fa è riuscita infatti, anche di questi tempi, ad affermare sul mercato transalpino molti dei suoi prodotti e a mantenere una tendenza in costante crescita.
Il segreto di questa affermazione non sta soltanto nella capacità di rispondere puntualmente, con una gamma di prodotti mirati, alle richieste di un mercato evoluto come quello francese, ma anche nella felice collaborazione con Jean Pierre Terrasse, titolare della Jacal, azienda distributrice con sede nei pressi di Chambery, in Savoia, che ha consentito alla Toso di arrivare a familiarizzare con questo mercato in tempi assai rapidi. Leggi il resto di questo articolo »
Pulire una barrique a fondo non è solo questione d’igiene. Ne va della qualità del vino
Si presta molta cura e attenzione nella scelta della barrique ma per la sua pulizia ci si afida spesso a metodi consolidati che non è detto che siano i più efficaci. Uno studio francesemette a confronto sei metodi per sanificare le botti
Durante la malolattica, o comunque l’invecchiamento in barrique, si sviluppano molte reazioni microbiologiche e parti di questi microbi rimangono impregnati nel legno.
Anche dopo la pulizia occorre valutare il rischio di contaminazione, in particolare da Brettanomyces, che può avere pesanti ricadute sulla qualità del vino.
La sanificazione delle barrique è dunque un passaggio chiave ma viene svolto ancora alla cieca, ovvero senza reali prove scientifiche dell’efficacia dei diversi sistemi. Ad ovviare a questa carenza di informazioni uno studio francese, di Nicolas Richard di Inter Rhône. Leggi il resto di questo articolo »
I vini di Franciacorta seducono il Giappone
Un Gran Galà alla corte dell’Imperatore del Sol Levante.
Franciacorta inaugura ufficialmente la propria presenza istituzionale in Giappone con una giornata di eventi organizzati presso l’Ambasciata italiana a Tokyo.
Presenti numerose personalità di rilievo: dall’ambasciatore Domenico Giorgi, accompagnato dalla moglie Rita Mannella, all’assessore lombardo all’Agricoltura Gianni Fava.
Un pubblico di operatori, giornalisti qualificati, personaggi di spicco della società e delle istituzioni, ha potuto approfondire la conoscenza del vino e del territorio che sempre più costituiscono motivo d’interesse per i Paesi oltre confine tra i quali, per Franciacorta, il Giappone rappresenta il primo sbocco per l’export.
Durante l’evento sono stati serviti quasi 1800 calici dei vini bresciani a oltre 250 ospiti selezionati. Vini di tutte lle tipologie: Brut, Satèn, Rosé, Pas Dosé, Millesimato e Riserva proposte dalle 23 cantine presenti.
Fava ha commentato così: « La mia presenza qui vuole testimoniare l’attenzione di Regione Lombardia a quello che ritengo essere l’unico modello di crescita e sviluppo economico del nostro sistema agroalimentare.
Un modello che guarda a export e internazionalizzazione non solo come forma di contrasto alla riduzione del mercato interno ma anche come una grande opportunità per affermare la varietà e la qualità delle nostre produzioni».
quibrescia.it – 13/11/2013
Il Nero di Troia del Tavoliere sulla guida vini dell´Espresso
E’ grazie alla Cantina Cooperativa Produttori Agricoli “Casaltrinità”, di Trinitapoli (Bat), che la DOC Tavoliere con il vino “Padre”, è rientrata fra quella ristretta lista di grandi eletti presenti sulla Guida Vini dell’Espresso 2014, da sempre il più pregevole ed affidabile volume dei grandi vini italiani.
“Padre”, così denominato dalla cantina Casaltrinità, è un Nero di Troia in purezza facente parte della DOC Tavoliere, la quale racchiude 9 cantine che producono per il Consorzio solo Nero di Troia in purezza.
“Quando mi è arrivata la notizia – commenta il presidente della cantina cooperativa di Trinitapoli, Leggi il resto di questo articolo »
A spasso tra i vigneti della Rioja in Spagna
È a settembre che l’uva diventa protagonista in assoluto nei paesi che coltivano l’arte della vigna e dell’uva, ma ad ottobre si comincia a godere dei frutti della vendemmia.
La Rioja, la comunità autonoma più piccola del nord della Spagna, che deve il suo nome al fiume Río Oja, è la prima area vinicola della penisola iberica alla quale è stato riconosciuto il massimo grado del sistema di qualità Denominacion de Origen Calificada.
Al nome de La Rioja si associa soprattutto all’uva Tempranillo ed ai vini rossi di carattere. Leggi il resto di questo articolo »
Vino: Bisotto (LN), Prosecco non si tocca guerra fra Italia e Croazia
Caso Prosek, a Strasburgo dibattito al vetriolo tra l’on. Bizzotto e gli europarlamentari croatI.
PROSECCO, GUERRA ITALIA-CROAZIA AL PARLAMENTO EUROPEO. BIZZOTTO: “L’UE È STATA CHIARA, IL PROSECCO NON SI TOCCA”La guerra del Prosecco tra Italia e Croazia infiamma le aule del Parlamento Europeo e segna un punto importantissimo a favore dei circa 8 mila produttori di Prosecco presenti sul nostro territorio.
Per la prima volta, ed in modo del tutto inedito, la querelle Prosecco veneto-Prosek croato è andata prepotentemente in scena a Strasburgo nel bel mezzo della seduta Plenaria del Parlamento UE e ha visto duramente contrapposti tre eurodeputati croati e l’europarlamentare leghista Mara Bizzotto, vicesegretaria veneta della Lega Nord.
Il tutto sotto gli occhi attenti del Commissario UE all’Agricoltura Dacian Ciolos che, dopo il serrato botta e risposta, nelle sue conclusioni ha dato ragione in modo inequivocabile alle tesi sostenute dall’onorevole Bizzotto.
“Ciolos è stato chiarissimo: le regole sono trasparenti e vanno rispettate da tutti i produttori, anche da quelli croati, e non si possono fare eccezioni” spiega l’eurodeputata Bizzotto, Leggi il resto di questo articolo »
Un vino spumante brut di tutto rispetto.
Marcato Lessini Durello d.o.c. 36 mesi metodo classico
La Lessina è un’area geografica delle Prealpi compresa nella maggior parte nella Provincia di Verona e parzialmente nei territori delle Provincie di Trento e Vicenza. Con la legge Regionale n. 12 del 30 gennaio 1990 è stato istituito il “Parco Naturale Regionale della Lessina”.
Il Parco ha lo scopo, tra l’altro, di attendere alla tutela dello straordinario patrimonio naturalistico, faunistico, agro-ambientale, storico ed etnico di questo Territorio.
Il Parco, ubicato nella parte più settentrionale della Lessinia, Leggi il resto di questo articolo »