Eventi

Vino: Cavit acquista la maggioranza della tedesca Kessler

Cavit, cooperativa che rappresenta il 60% della produzione vitivinicola trentina, entra nel capitale di Kessler, la storica cantina della regione del Baden Wurttemberg, nel sud della Germania, specializzata nella produzione di spumanti di qualità.

In particolare, Cavit ha acquisito una quota di maggioranza, pari al 50,1%, dell’azienda tedesca.- Kessler, fondata nel 1826, produce e commercializza circa 1.000.000 di bottiglie di spumante (75 cl.), per un fatturato di circa 5 milioni di euro.

La collaborazione con Cavit portera’ know how oltre che risorse economiche utili a promuoverne lo sviluppo coerentemente alla notorieta’ del brand e delle sue potenzialita’.

 ”L’importanza del mercato tedesco per la spumantistica – ha affermato Enrico Zanoni, DG di Cavit – e l’opportunita’ di un ulteriore canale di valorizzazione delle uve Chardonnay dei nostri soci sono state le motivazioni principali che ci hanno portato a questa operazione”.

“Abbiamo potuto cogliere questa opportunita’ – ha continuato Adriano Orsi, presidente della cooperativa trentina – grazie alla solidita’ finanziaria di Cavit”.

 Cavit presiedera’ il consiglio di amministrazione della societa’ tedesca mentre la gestione operativa dell’azienda restera’ affidata al management attuale, che operera’ in costante accordo con il management trentino.

Agi – 12/07/2013

Il produttore che fa rivivere il vino estinto da 400 anni

Si dice che nelle cantine del Re d’Inghilterra, il moscatello di Taggia fosse l’unico vino per cui vigeva l’assoluto divieto di «taglio» con altre bevande alcoliche.

Un riguardo giustificato, per un bianco secco ricavato da un’uva tipica dell’entroterra taggiasco che, dal Trecento al Seicento, partendo dal porto dell’attuale Riva Ligure, fu conosciuto e apprezzato in tutta l’Europa. Secoli di gloria prima della (quasi) totale estinzione del vitigno, dovuta a una grave malattia delle piante.

Fine di una leggenda? Probabilmente sarebbe andata così se non fosse stato per Eros Mammoliti, Leggi il resto di questo articolo »

Ogni vino ha la sua canzone. Conte perfetto per il Brunello

In occasione di “Cantine Aperte” Donatella Cinelli Colombini ha organizzato un’esperienza eno-musicale con la collaborazione di Bonella Ciacci. A ogni vino è associata una canzone: Cenerentola Orcia doc-Meravigliosa creatura (Gianna Nannini), Leone Rosso-Le rane (Baustelle), Chianti-Un raggio di sole (Jovanotti), Sanchimento-Prynyl (Vinicio Capossela), Rosa di Tetto-Una rosa (Vinicio Capossela), Brunello Casato Prime Donne-Diavolo rosso (Paolo Conte)

Per “Cantine Aperte” Donatella Cinelli Colombini ha organizzato un’esperienza di musica con passaggi, paesaggi e emozioni affidandosi alle competenze eno-musicali di Bonella Ciacci che spiega le ragioni di ogni abbinamento. Le visite partono all’inizio di ogni ora dalle 10 alle 17 e prevedono l’assaggio di 8 vini.

La prima sosta e partenza del tour è dedicata al Chianti e la Doc Orcia della Fattoria del Colle. Qui c’è la musica leggera italiana con gli interpreti contemporanei più legati a quel territorio Baustelle, Gianna Nannini e Jovanotti.

“Gianna Nannini non ha bisogno di grandi presentazioni. Leggi il resto di questo articolo »

Vino:miglior sommelier mondo,Prosecco Superiore si distingue

Per tradizione secolare e qualita’ in vigna

Si distingue nel mondo il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene, ed e’ una Docg molto richiesta sui mercati esteri. A dirlo, a ‘Vino in Villa’, e’ Paolo Basso, Miglior Sommelier del Mondo 2013 nel campionato Asi recentemente svoltosi a Tokyo, in Giappone.

Il Prosecco Docg dell’area storica, ha detto il campione mondiale dei sommelier nato a Varese, ”si distingue in particolare per la storicita’ lunga, una tradizione secolare, e la qualita’ in vigna”.

Oggi, ha precisato Basso, ”il consumatore cerca un vino nel segno dell’equilibrio. Leggi il resto di questo articolo »

Il Gewürztraminer sulla Strada del Vino

Dal 22 maggio appuntamento con la Mostra Vini di Bolzano: eventi e degustazioni, escursioni e concerti

Fiumi di vino, escursioni in montagna, passeggiate lungo sentieri ed eventi culturali: torna la grande festa del Gewürztraminer, evento annuale che accoglie più di 100 etichette da tutto il mondo dedicate al vino aromatico per eccellenza. Da gustare a stretto contatto con la natura ed i paesaggi della montagna: la zona, comprendente le bellissime cime dei monti Mendola, Penegal e Roen, è un vero paradiso escursionistico.

L’EVENTO La Mostra Vini di Bolzano, giunta quest’anno alla sua 91a edizione, è una passerella internazionale per i migliori bianchi e rossi dell’Alto Adige. Un appuntamento storico, importantissimo,  Leggi il resto di questo articolo »

Le signore della Valcalepio: “A noi il vino piace doc”

L’associazione raduna donne impegnate nella filiera vitivinicola

Ad accomunarle c’è la voglia di diffondere la conoscenza e la commercializzazione del vino doc bergamasco per eccellenza, il Valcalepio, «nella consapevolezza – per dirlo con le parole di Marta Mondonico, che ha ideato l’iniziativa – di avere tra le mani un prodotto d’eccellenza che ha poco o nulla da invidiare alle più rinomate etichette italiane».

Sono le donne – 16, per ora, ma l’obiettivo è di allargare rapidamente il numero di iscritte – che si sono riunite nell’associazione “Signore della Valcalepio”, fresca di nascita ma già protagonista di un debutto in grande stile presso l’azienda vitivinicola “La Rocchetta” di Sarnico, sulle rive del lago d’Iseo.

Il gruppo è sicuramente eterogeneo (ne fanno parte produttrici, sommelier, docenti delle scuole alberghiere, ristoratrici) ma, proprio nella possibilità di attingere a contributi ed esperienze diverse, conta di portare nel settore orobico un nuovo slancio: «Noi conosciamo la qualità delle nostre bottiglie — dice Marta Mondonico — Leggi il resto di questo articolo »

Vino, Famiglie dell’Amarone: “No alle modifiche del disciplinare”

L’Associazione si è ritirata dal Tavolo di concertazione con il Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella. La presidente Allegrini: “Uniamo i produttori”

Oggi, lunedì 6 maggio, in una conferenza stampa a Verona la presidente dell’Associazione famiglie dell’Amarone d’arte, Marilisa Allegrini ha detto: “È da tempo in atto uno scempio nei confronti del vino simbolo della Valpolicella e tra qualche giorno è prevista un’ulteriore azione killer, che rischia di tradursi in un vero e proprio colpo di grazia.

Per questo l’Associazione famiglie dell’amarone comunica il proprio immediato ritiro dal Tavolo di concertazione con il Consorzio tutela vini Valpolicella. Chiediamo a tutti, a partire dai produttori di collina che hanno a cuore le sorti dell’Amarone, di partecipare uniti alla prossima assemblea (il 10 maggio) indetta dal Consorzio. Obiettivo: scongiurare le modifiche capestro al disciplinare di produzione”. Leggi il resto di questo articolo »

Vino: domani gemellaggio Bertinoro- Casarsa della Delicia

Il Friuli e la Romagna s’incontrano alla Sagra del Vino. Ogni anno Casarsa, unica Citta’ del Vino della provincia di Pordenone, ospita durante la Sagra un’altra cittadina facente parte dell’omonima associazione nazionale di promozione enoturistica. Quest’anno sarà la volta di Bertinoro, Balcone della Romagna in provincia di Forlì Cesena.

La delegazione romagnola arrivera’ a Casarsa lungo la giornata del 4 maggio, in vista del grande appuntamento della sera quando al ristorante solidale Al Posta si svolgerà la cena del gemellaggio alle 20. Bertinoro nell’occasione offrirà alcuni dei suoi prodotti tipici, tra cui la piadina con il formaggio squacquerone e i vini Sangiovese, Pagadebit, Trebbiano e Albana. Leggi il resto di questo articolo »

Il vino, la memoria, il futuro. La legge delle Doc dei vini compie 50 anni

Ricorre, in questo 2013, il 50esimo del D.p.r. n.930 del 12 Luglio 1963 che istituì le Denominazioni di Origine dei Vini: una legge fondamentale che ha segnato il rinascimento della vitivinicoltura italiana. Artefice di questa legge, tanto da esserne considerato il “padre”, fu il piemontese senatore Paolo Desana, protagonista assoluto nel lungo e difficile relativo processo di preparazione e approvazione, e poi, dal 1966 al 1989, da primo, storico presidente del Comitato nazionale vini, organismo del Ministero Agricoltura, attuatore della legge sulle Doc.

Altro illustre piemontese, successivo protagonista di questa storia, fu l’astigiano onorevole Giovanni Goria che, da ministro dell’Agricoltura, fece approvare la legge n.164 del 10 Febbraio1992 “Nuova disciplina delle Denominazioni di Origine dei Vini”, che rappresenta l’evoluzione del D.p.r. 930 e sulla quale si basa l’attuale sistema delle Doc e Docg. Leggi il resto di questo articolo »

Tappo ‘sostenibile’

Arriva il tappo ‘sostenibile’, a zero emissioni di carbonio. Realizzato con polimeri a base vegetale derivati dalla canna da zucchero, si chiama Select® Bio ed è stato lanciato da Nomacorc, leader nella produzione di tappi per vino alternativi, in occasione della fiera Intervitis Interfructa in corso a Stoccarda, in Germania. Una chiusura progettata per essere la soluzione migliore per le cantine sostenibili e i loro vini. Select Bio, infatti, è riciclabile al 100% e realizzata con materiali rinnovabili d’origine vegetale.

Le chiusure rispecchieranno le caratteristiche dell’attuale portfolio Select® Series della Nomacorc in termini di prestazioni nella gestione dell’ossigeno: Leggi il resto di questo articolo »