Il vino italiano in tour: tre città cinesi per Vinitaly Roadshow
Da Pechino a Chengdu, un viaggio tra calici, masterclass e nuovi mercati
Il vino italiano guarda alla Cina con un nuovo capitolo di promozione internazionale. Dal 15 al 19 settembre andrà in scena l’ottava edizione del Vinitaly China Roadshow, la rassegna itinerante ideata da Veronafiere insieme a ITA – Italian Trade Agency e con il sostegno della Farnesina. Un percorso che unisce tre città simbolo del dinamismo cinese – Pechino, Wuhan e Chengdu – in un arco geografico e culturale che abbraccia oltre 50 milioni di abitanti.
Protagoniste saranno 31 cantine italiane e il Consorzio vini d’Abruzzo, impegnati in incontri con sedici tra i principali importatori asiatici già accreditati. Accanto al vino, anche altre eccellenze agroalimentari italiane come il Grana Padano e la pasta Rustichella, senza dimenticare il contributo di partner storici come De’ Longhi.
Il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha sottolineato l’importanza di consolidare la presenza italiana in Cina, un mercato che non ha ancora espresso appieno il proprio potenziale: “Gli obiettivi in termini di posizionamento del nostro vino sono ancora lontani. Occorre intensificare gli sforzi per sostenere le aziende e facilitarne l’ingresso commerciale”.
Il programma prevede un ricco calendario di masterclass e degustazioni rivolte al trade, tra cui l’apertura a Pechino con il tasting “North to heart: Friuli to Tuscany with Frescobaldi”, guidato dal vicepresidente dell’azienda, Stefano Benini. A Wuhan, invece, spazio a una speciale edizione del corso “Italian wines & spirits”, organizzato da ITA.
Accanto al Roadshow, dal 13 al 19 settembre le stesse città ospiteranno anche la Italian Wine Week, una formula diffusa che coinvolgerà oltre cento locali tra bistrot, enoteche e wine bar. Un’iniziativa pensata per portare i calici direttamente nelle mani dei consumatori cinesi e raccontare, attraverso il gusto, la varietà e la ricchezza culturale del vino italiano. “Vinitaly non è solo una fiera, ma una piattaforma che promuove nel mondo l’unicità della nostra enologia”, ha ricordato Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere.
La Cina rappresenta solo una tappa di un percorso di internazionalizzazione sempre più ampio. Dopo l’appuntamento asiatico, Vinitaly farà rotta verso gli Stati Uniti, il Giappone, i Balcani e l’India, confermando una strategia che mira ad aprire nuove rotte e a consolidare quelle già avviate.
https://www.cronachedigusto.it – 12/09/2025